Riscaldamento+ridotto%3A+ci+saranno+dei+controlli+anche+nelle+case%3F+La+situazione+%C3%A8+preoccupante
informazioneoggi
/2022/10/13/riscaldamento-regole-controlli/amp/
Economia

Riscaldamento ridotto: ci saranno dei controlli anche nelle case? La situazione è preoccupante

Published by

Con l’arrivo dell’inverno e con l’aumento delle bollette del gas in molti si preoccupano delle nuove regole sul riscaldamento.

I termosifoni dovranno essere accesi con temperature più basse. È questo quello che prevede il piano del governo.

Canva

Inoltre, ha stabilito dei nuovi limiti con la riduzione delle temperature di un grado sia nelle abitazioni private sia negli uffici. La decisione è stata anticipata da un decreto e nei prossimi giorni sarà pubblicata una guida con le indicazioni in merito all’accensione dei termosifoni e alle temperature per l’impianto di riscaldamento.

In molti però si chiedono se ci saranno dei controlli per verificare che le regole sia applicate veramente e da chi saranno effettuati. Tra l’altro, in caso di controlli questi saranno effettuati anche nelle abitazioni private? Vediamolo insieme.

Riscaldamento: ci saranno dei controlli e da parte di chi? La situazione preoccupa i cittadini

Il piano del governo sulla riduzione di “apertura” del riscaldamento in abitazioni private e negli uffici preoccupa gli italiani che ancora non hanno capito ci saranno dei controlli. Ma soprattutto se i controlli saranno effettuati anche nei confronti dei privati.

Secondo il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, i controlli ci saranno ma il governo si affiderà soprattutto al buon senso e alla responsabilità delle singole persone. Insomma, i controlli potrebbero esserci ma senza andare a ledere la privacy dei singoli cittadini.

In ogni caso, i controlli potrebbero essere affidati a incaricati che rilasceranno un attestato di certificazione energetica e raccomanderanno sull’uso consapevole del riscaldamento per ottenere una prestazione migliore dell’impianto. Comunque sia, non riguardano i riscaldamenti autonomi.

Le nuove regole per il funzionamento del riscaldamento e l’accensione dei termosifoni sono state pubblicato in un decreto firmato dal ministro Cingolani.

Il piano del governo prevede anche una guida (vademecum) pubblicata da ENEA nella quale sono indicati: le modalità di impostazione dei termosifoni; regolare la temperatura della caldaia a gas; gestire le valvole termostatiche.

Invece, gli amministratori dei condomini avranno 10 giorni di tempo (dalla data di pubblicazione) per inviare la guida ai condomini riguardo alle regole e le indicazioni pubblicate da ENEA.

L’Italia divisa in fasce climatiche

La temperatura prodotta da termosifoni è ridotta di un grado e di un’ora al giorno perché diminuiscono i tempi di accensione e spegnimento. Nello specifico, si accendono 8 giorni dopo e saranno spenti 7 giorni prima rispetto al 2021.

Forse non tutti sanno che, ai sensi del DPR numero 412 del 26 agosto 1193, l’Italia è divisa in 6 fasce climatiche (dalla Zona A alla Zona F) a secondo della temperatura esterna giornaliere. Di conseguenza, cambiamo anche le date di accensione e spegnimento del riscaldamento.

La Zona A comprende città/regioni con clima più caldi, mentre la Zona F città e regioni più fredde. In sintesi, quindi il riscaldamento dovrà essere acceso e spento in questo periodo di tempo:

  • A: 1° dicembre – 15 marzo (6 ore giornaliere);
  • B: 1° dicembre – 31 marzo (8 ore giornaliere);
  • C: 15 novembre – 31 marzo (10 ore giornaliere);
  • D: 1° novembre – 15 aprile (12 ore giornaliere);
  • E: 15 ottobre – 15 aprile (14 ore giornaliere);
  • F: nessuna limitazione.
Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

10 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

21 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago