Arretrati+indennit%C3%A0+di+accompagnamento+per+525+euro+al+mese%3A+la+domanda+in+base+agli+anni
informazioneoggi
/2022/10/13/indennita-di-accompagnamento-arretrati-2022-ecco-a-chi-spettano/amp/
Economia

Arretrati indennità di accompagnamento per 525 euro al mese: la domanda in base agli anni

Published by

L’indennità di accompagnamento è una misura economica destinata ai soggetti invalidi totali e per ottenerla deve essere inviata una domanda.

L’importo, che cambia ogni anno e quindi subisce delle modifiche, è versato dall’INPS. Però a causa dei ritardi accumulati dall’ente la misura è versato in ritardo.

Canva

Con gravi conseguenze verso le persone a cui l’indennità di accompagnamento spetta di diritto perché non autosufficiente e non può compiere atti di vita quotidiana o deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore.

Indennità di accompagnamento: arretrati 2022 ecco a chi spettano e quando

L’indennità di accompagnamento è un beneficio che viene erogato senza tenere conto del reddito e dell’età del richiedente. I requisiti per richiedere la prestazione sono:

  • riconoscimento totale della invalidità;
  • impossibilità a deambulare in modo autonomo;
  • cittadinanza italiana;
  • se cittadini stranieri comunitari: iscrizione del Comune di residenza;
  • se cittadini non comunitari: permesso di soggiorno da almeno un anno, residenza stabile e abituale in Italia.

Il beneficio decorre dal mese successivo alla domanda di accompagnamento. Per il 2022 l’importo dell’indennità di accompagnamento è di 525,17 euro al mese per 12 mesi. Spesso, però, come detto a causa dei ritardi da parte dell’INPS, l’assegno può arrivare con ritardo.

In questo caso, l’importo sarà maggiore poiché sarà comprensivo di tutti i mesi arretrati. In seguito, però, i pagamenti avranno una periodicità mensile.

Secondo una circolare INPS, gli arretrati possono essere richiesti sempre ma solo se non è trascorso il periodo di prescrizione: Tale periodo decorre entro 5 anni dalla data di presentazione della domanda.

Quindi diventa necessario verificare la propria situazione controllando i documenti in proprio possesso. A questo punto, con l’aiuto di un patronato richiedere all’INPS il pagamento degli arretrati.

Inoltre, si ricorda che l’INPS non erogherà nessun arretrato dell’indennità di accompagnamento dopo la visita se il richiedente percepisce già indennità simili: per causa di guerra, lavoro o di servizio. Questo perché non rientrerà tra i beneficiari.

Per sapere qual è la procedura per richiedere gli arretrati si consiglia la lettura del seguente articolo: “Indennità di accompagnamento: ecco come richiedere gli arretrati perché non a tutti è noto”.

Published by

Recent Posts

Davo ripetizioni in nero: ora sono nei guai. Ecco cosa rischia chi viene scoperto

Mai sottovalutare i lavoretti per arrotondare: i rischi se si viene colti in flagrante sono altissimi.…

2 ore ago

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

4 ore ago

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

5 ore ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

6 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

15 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

17 ore ago