Il 13 ottobre ci sarà il collocamento all’asta di vari BTP a breve, medio e lungo termine per la soddisfazione degli investitori.
A comunicarlo è il ministero dell’Economia e delle Finanze tramite la pubblicazione di un comunicato stampa: il numero 174 del 10 ottobre 2022.
Nel comunicato sono descritte le caratteristiche dei titoli di Stato a medio e lungo termine BTP e il relativo calendario delle sottoscrizioni.
I BTP da collocare tramite asta marginale avranno varie scadenze a 3, 7, 15 e 30 anni per un totale massimo di 8.752 miliardi di euro così da accontentare una platea di investitori più ampia.
Possono partecipare all’asta gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti sia per conto proprio sia per conto terzi. Ogni richiesta dovrà essere accompagnata con un massimo di cinque offerte ognuna con prezzo diverso. Poi, con un successivo comunicato il ministero renderà noto il prezzo di aggiudicazione.
In seguito, le offerte dovranno essere inviate con destinatario la Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria con le modalità già note agli operatori.
Ecco le date da segnare nel calendario e che potranno interessare gli investitori:
Iniziamo con il titolo più “breve”, ossia scadenza a 3 anni a cui si deve ancora attribuire il codice ISIN. Si tratta della prima tranche:
Invece, il BTP a 7 anni è alla sua nona tranche:
In realtà, l’emissione di questi due titoli di Stato era stata anticipata dal programma del quarto trimestre del 2022.
Le caratteristiche dei prossimi BTP potrebbero interessare i risparmiatori che preferiscono investire sul lungo termine. Infatti, all’asta sarà collocato il BTP a 15 anni (quarta tranche) e con codice ISIN IT0005496770:
Infine, il titolo BTP a 30 anni (durata residua 17 anni) è alla sua ventiduesima tranche:
Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…