Soffri+di+emicrania+cronica%3F+Forse+ti+manca+una+Vitamina%2C+uno+studio+ha+osservato+il+fenomeno
informazioneoggi
/2022/10/08/soffri-di-emicrania-cronica-forse-ti-manca-una-vitamina-lo-studio/amp/
News

Soffri di emicrania cronica? Forse ti manca una Vitamina, uno studio ha osservato il fenomeno

Published by

L’emicrania cronica è una condizione che colpisce sempre più persone, soprattutto donne. Fortunatamente la Medicina sta facendo passi avanti.

Tutti possono avere dei mal di testa anche forti, e spesso sono dovuti a motivi “semplici”, cui non si pensa. La forma cronica, però, può essere davvero invalidante. La Medicina sta scoprendo sempre nuove cose, e dunque potrà migliorare l’offerta di terapie.

Canva

Non è da molto tempo, infatti, che l’emicrania cronica è stata riconosciuta come malattia grave e invalidante. Per molto tempo, la Medicina non era concorde e spesso si trattava in modo inadeguato.

La malattia è anche classificata come malattia di genere, perché colpisce prevalentemente donne di età inferiore ai 50 anni. In Italia, è la prima causa di disabilità in questa fascia di popolazione. Se ne evince che la Ricerca debba trovare al più presto un nuovo approccio, e dunque anche cure personalizzate.

L’ultima notizia in merito arriva dai risultati di uno studio, condotto tra il 2019 e il 2020 all’Università di Istanbul. Ecco cosa è emerso.

Soffri di emicrania cronica? Forse ti manca una Vitamina, uno studio ha osservato il fenomeno

Le difficoltà riscontrate finora nella diagnosi di emicranie, cefalee e cefalee a grappolo riguardano le differenze tra i vari soggetti. La manifestazione di queste malattie, infatti, insorge per i più disparati motivi. La Scienza ha compreso che la migliore direzione da intraprendere è quella di agire su più fronti: prevenzione, terapia e analisi della singola casistica.

In un contesto come questo, dunque, ogni scoperta può essere utile. A far trovare, finalmente, la cura adeguata per ogni soggetto. Da uno studio effettuato all’Università di Istambul è emerso un nuovo tassello, che potrà sicuramente aiutare la Ricerca a migliorare le terapie.

Il team di ricercatori universitari ha analizzato un campione di individui tra il 2019 e il 2020. 127 pazienti con emicrania e 45 soggetti sani. Gli esperti hanno osservato la loro salute e in particolare:

  • la frequenza degli attacchi di emicrania (1-3 al mese; 4-14 al mese). Per emicrania cronica sono stati classificati gli episodi di oltre 4 ore per 15 o più giorni al mese, avvenuti in un periodo di almeno tre mesi.
  • la durata degli attacchi;
  • gravità del dolore;
  • le caratteristiche cliniche e la localizzazione dell’area colpita da mal di testa.

Analizzando tutti i dati, gli esperti hanno affermato che “i livelli di vitamina B12 nei pazienti con emicrania erano significativamente più bassi (227,30 ng/L) rispetto al gruppo delle persone sane (278,44 ng/L). Anche i livelli di vitamina B12 dei pazienti con emicrania cronica (197,50 ng/L) sono risultati inferiori a quelli dei pazienti con attacchi di emicrania meno frequenti (278,56 ng/L).”

Nel complesso, dunque, si è osservato che la carenza di Vitamina B12 fosse in relazione con la presenza/gravità dei mal di testa. Gli eserti hanno anche ipotizzato che l’assunzione di antidolorifici sia una delle cause dell’abbassamento dei livelli di Vitamina. Dunque un circolo vizioso che porterebbe benefici da una parte e maggiore incidenza dall’altra.

Serviranno certamente ulteriori studi, ma questa osservazione potrà essere d’aiuto nell’approccio alla diagnosi del singolo soggetto. E alla ideazione, di conseguenza, della terapia più idonea.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

17 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago