Il+Sale+fa+male+ma+soprattutto+perch%C3%A9+si+nasconde+in+alimenti+%26%238216%3Binsospettabili%26%238217%3B%2C+ecco+quali
informazioneoggi
/2022/10/08/il-sale-fa-male-perche-si-nasconde-in-alimenti-insospettabili/amp/
Lifestyle

Il Sale fa male ma soprattutto perché si nasconde in alimenti ‘insospettabili’, ecco quali

Published by

Il Sale fa male oppure no? Si tratta di una domanda lecita, e la risposta è piuttosto complessa. Vediamo tutti i pro e contro.

Quando cuciniamo siamo abituati ad aggiungere sale alle pietanze. Questo condimento fa bene ed è buono, ma dobbiamo stare attenti a non assumerne troppo.

Canva

Il Sale dà quel tocco in più agli alimenti, che altrimenti avrebbero un sapore completamente diverso. Ci siamo talmente abituati che non appena un cibo è poco condito ce ne accorgiamo subito. Esaltare le pietanze è una buona pratica, ma troppo sale è nocivo.

E come capire se ne stiamo davvero ingerendo troppo? Soprattutto, quali problemi di salute si rischiano? Ecco alcune indicazioni, e come riconoscere i cibi dove il sale è nascosto.

Il Sale fa male ma soprattutto perché si nasconde in alimenti ‘insospettabili’, ecco quali

Quando andiamo al Supermercato avremo di sicuro notato i diversi tipi di sale in vendita. Oltre a quello fino e a quello grosso, troviamo il Sale Iodato. Forse non tutti sanno che il consumo di Sale Iodato è raccomandato addirittura dallo Stato Italiano, che ha emanato una normativa precisa.

Infatti serve per prevenire le malattie della Tiroide, e la direttiva ha stabilito che tutti i negozi devono vendere Sale Iodato. E anche che venga usato nella ristorazione collettiva.

A fronte di una precauzione per la salute, però, dobbiamo anche conoscere alcuni pericoli che corriamo. Infatti un’assunzione eccessiva di sale, iodato o meno, porta a problemi di salute, talvolta anche gravi.

In un nostro articolo abbiamo riportato ad esempio i risultati di uno studio pubblicato su European Heart Journal. Dai quali emerge chiaramente che un uso eccessivo di sale aumenta il rischio di malattie cardio circolatorie, di Ictus e infarti. La pratica di aggiungerlo alle pietanze, perciò, è sconsigliata dagli esperti. Anche se questo prezioso elemento fa bene alla salute.

Per capire meglio quanto dobbiamo assumerne ogni giorno ci rifacciamo ad una tabella generica. Naturalmente ogni soggetto può avere condizioni di salute diverse, e il valore che riportiamo è puramente indicativo. In linea di massima, un soggetto adulto e sano dovrebbe assumere 100/600 mg. di sodio al giorno. In pratica dagli 0,25 a 1,5 gr. di sale. Pochissimo, pensandoci bene.

Il pericolo, infatti, risiede nel non riuscire a capire bene quanto sale stiamo mangiando. Forse non tutti sanno, ad esempio, che una normale pagnotta di pane contiene molto sale. A part quello toscano che ne è privo, un pezzo di pane può contenere fino a più di 200 milligrammi di sodio. Ovvero, il 15 % della quantità giornaliera consentita.

Anche i grissini e i cracker industriali ne contengono davvero tanto, ecco perché bisognerebbe mangiarli con parsimonia. O acquistare quelli che sono dichiaratamente privi di sale. Leggendo bene le etichette, però, perché spesso le diciture sono fuorvianti.

Magari la sera andiamo a mangiarci una pizza, e non sappiamo che una fetta può nascondere fino a 760 mg. di sale. Non parliamo poi degli affettati, insaccati e carni lavorate, che sono una vera “miniera” di sodio. Le quantità schizzano anche oltre i 1000 mg.

In pratica, troviamo sodio in gran quantità in tutti gli alimenti industriali: nelle salse e sughi pronti, nei surgelati, nelle scatolette con carne o pesce. Ecco perché dovremmo sempre leggere le etichette. Soprattutto essere consapevoli che se anche a tavola ne usiamo poco in realtà ne ingeriamo molto.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Bonus acquisto prima casa: arriva il blocco all’agevolazione, proprietari disperati

La Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di fruizione del Bonus per l'acquisto della…

2 ore ago

Carta Dedicata a Te: subito 500 euro alle famiglie, ecco chi le riceverà

A breve verrà accreditato il primo pagamento della Carta Dedicata a Te. I beneficiari sono…

4 ore ago

Percepisco l’Assegno di Inclusione, il CAF mi ha detto che fa reddito, e aumenterà il valore: è vero? La verità che molti sottovalutano

Chi riceve trattamenti assistenziali come l'Assegno Sociale ha garantita la compatibilità con l'Assegno di Inclusione…

5 ore ago

Il nuovo anno scolastico 2025/2026 al via con cambiamenti sorprendenti: non solo cellulari vietati, c’è molto di più

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare ma nulla sarà più come prima. Studenti,…

6 ore ago

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

17 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

20 ore ago