Ticket+sanitario%2C+chi+potr%C3%A0+smettere+di+pagarlo%3A+sul+serio
informazioneoggi
/2022/10/05/ticket-sanitario-quando-non-si-paga/amp/
Economia

Ticket sanitario, chi potrà smettere di pagarlo: sul serio

Ci sono casi in cui il ticket sanitario non si deve pagare considerando l’età, il reddito annuo ed eventuali patologie del cittadino.

Una Lettrice ci ha posto il seguente caso: “Oggetto: ho 42 anni e lavoro con un contratto a chiamata estivo, il mio reddito non supera i 3.600,00 euro, ho diritto all’esenzione? Nessuno agli sportelli dell’ASL ha saputo darmi una risposta. Convivo con il mio compagno che non supera i 14.000,00 euro l’anno”.

Ticket sanitario chi non dovrà più pagarlo – informazioneoggi.it

Quando è prevista l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per i cittadini che hanno determinate patologie oppure che hanno un reddito annuo che non supera una certa soglia oppure sono over 60? Vediamo i casi specifici in maniera dettagliata.

Esenzione ticket: come funziona?

Nel 1982 in Italia è stato introdotto il sistema del ticket, con cui coloro che sono assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale contribuiscono al costo delle delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono.

Ci sono molte esenzioni per diverse fasce di cittadini che consentono di non pagare il ticket sanitario quando quest’ultimo è dovuto.

La prima esenzione riguarda il reddito, e ci sono quattro codici che consentono di non pagare il ticket sanitario e riguardano altrettante tipologie di cittadini.

  • E01 per le persone con meno di 6 anni d’età e con più di 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo che non supera 36.151,98 euro;
  • E02 per coloro che sono disoccupati ed i familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare che presenta un reddito annuo che sia inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro se è presente il coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ognuno dei figli a carico;
  • E03 per chi è titolare di pensioni sociali e per i suoi familiari a carico;
  • E04 per coloro che sono titolari di pensioni al minimo con un’età superiore a 60 anni e familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con reddito annuo che sia inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro se è presente il coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ognuno dei figli a carico.

Per nucleo familiare si intende quello che rileva a fini fiscali ed è rappresentato dall’interessato, dal coniuge e dagli altri familiari che sono a carico, non essendo determinante l’eventuale convivenza degli stessi.

Altre due categorie di esenzione sono quelle previste per coloro che hanno malattie croniche e malattie rare.

Cosa fare se si riceve un verbale per il pagamento del ticket?

Chi presenta autocertificazioni false rischia di ricevere un verbale nel quale si intima di provvedere al pagamento del ticket, più eventuali spese di notifica e mora, entro 60 giorni per non incorrere in sanzioni.

Per chi, magari in buona fede, pensava di aver diritto all’esenzione senza però rispettare i requisiti previsti dalla legge, è consigliabile pagare quanto richiesto per non vedere incrementato l’importo dovuto.

Chi invece aveva davvero i requisiti per avere l’esenzione del ticket sanitario può contestare il verbale entro 30 giorni dalla notifica.

Infatti, chi rientra nelle categorie dei codici di esenzione, può procedere con una istanza da inoltrare all’ASL competente e all’ente che ha emesso il verbale per dimostrare la propria posizione, allegando la documentazione fiscale inerente l’anno d’imposta oggetto di contestazione relativa al proprio nucleo familiare.

Se la relativa documentazione è corretta ed esaustiva, il procedimento è archiviato senza alcun addebito per il cittadino.

La risposta alla Lettrice

La nostra Lettrice ha 42 anni, un reddito anno che non supera i 3.600,00 euro e convive con il compagno che ha un reddito annuo che non supera i 14.000,00 euro.

Per come ci è stata descritta la situazione della nostra Lettrice, la stessa ha diritto all’esenzione del ticket in quanto ha un reddito annuo inferiore alla soglia di 8.263,31 euro, non rilevando la convivenza col compagno e dunque la situazione economica e finanziaria di quest’ultimo.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

9 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

19 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago