Il conto corrente è uno strumento che aiuta a gestire il proprio denaro. Ha un proprio codice identificativo, ovvero l’IBAN.
Questo identifica il proprio conto e può essere comunicato all’INPS per ottenere l’accredito TFR e TFS il più presto possibile.
Ma attenzione perché sul conto corrente sono in arrivo controlli molto rigidi per lavoratori e pensionati.
Molti forse non sanno che il conto corrente in caso di determinate circostanze può essere pignorato. Ad esempio, quando non si pagano le tasse oppure le cartelle esattoriale.
Di conseguenza il Fisco può applicare la cosiddetta riscossione coatta, ovvero di “prende” macchina, immobili e anche conto corrente.
In quest’ultimo caso però, per i lavoratori dipendenti e i pensionati è valida la regola del minimo vitale. Cioè: se sul conto vi è una cifra tre volte l’assegno sociale questo non può essere pignorabile.
Attualmente, l’importo dell’assegno sociale è di 460,42 euro, quindi la cifra non pignorabile equivale a 1.381,26 euro. Eventualmente, il pignoramento sarà possibile solo sulle somme eccedenti tale cifra.
In pratica, se un pensionato o un lavoratore dipendente avesse sul conto 2.102 euro, il Fisco potrà pignorare solo 720,74 euro e lasciare sul conto il minimo vitale.
In realtà, il decreto Aiuti bis ha portato una novità sui limiti di pignoramento per i pensionati. Infatti, ha elevato il limite da 750 euro a 1.000 euro. In questo modo a differenza dei lavoratori dipendenti il minimo vitale dei pensionati è pari a 1,5 volte l’assegno sociale.
Recentemente la cassazione ha stabilito che il pignoramento del conto corrente non potrà essere eseguito neanche per i liberi professionisti e né per gli autonomi.
Un’altra novità riguarda l’importo. Infatti, a differenza dei pensionati e dei lavoratori che hanno una cifra già stabilità, in questo caso dovrà essere il libero professionista a decidere quale è la somma giusta da considerare minimo vitale.
In seguito, però fissare questo limite spetterà al giudice che si baserà sulla situazione reddituale e patrimoniale secondo la documentazione presentata dal libero professionista o dal lavoratore autonomo.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…