Umidit%C3%A0+in+casa%3F+Non+%C3%A8+tutto+%C3%A8+perduto+grazie+a+queste+soluzioni+salvavita%21
informazioneoggi
/2022/10/02/umidita-casa-soluzioni-cause/amp/
Lifestyle

Umidità in casa? Non è tutto è perduto grazie a queste soluzioni salvavita!

Published by

L’umidità in casa è dovuta ad una serie di cause diverse tra loro che, però, in base alla loro natura, possono essere facilmente risolvibili.

Avere l’umidità in casa, per quanto possa essere quotidiano e frequente, non è una situazione normale. Questo, perché, non solo nuoce alla nostra abitazione, ma anche e soprattutto alla nostra.

Canva Foto

Infatti, chi purtroppo vive in una casa colma di umidità è costretto ad affrontare situazioni davvero spiacevoli. E la cosa diventa ancora più insopportabile e difficile da gestire soprattutto adesso che l’autunno è iniziato. Tenendo conto di quanto viene riportato da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’umidità in casa può comportare la presenza di asma, tosse, infezione alle vie respiratorie, ma anche dispnea e stanchezza cronica.

Ma ovviamente queste sono soltanto alcune delle conseguenze nefaste che l’umidità può generare. E, soprattutto, chi ne può risentire di più sono i bambini, gli anziani e i soggetti aventi già asma e altre difficoltà respiratorie. Insomma, di base abitare in una casa piena di umidità non è affatto una cosa buona. Non solo per noi che vi viviamo dentro, ma anche per la casa. La stessa si ritrova ad essere piena di condense sulle finestre, per non parlare della muffa sia sui mobili che sui muri. Dunque, qualcosa bisogna fare!

Intanto, però, segnaliamo altre curiosità che la nostra salute e non solo. Ad esempio, è vero che il latte di avena fa ingrassare e che quindi non è indicato per le diete? Oppure, parliamo di coppie: come capire, grazie ad alcune domande, se il proprio partner ci sta tradendo. Dopo aver chiuso questa breve parentesi, possiamo concentrarci meglio sull’umidità in casa.

Quali sono le cause dell’umidità in casa? Tutte le possibili situazioni

Iniziamo col dire che, sicuramente, la principale condizione che genera l’umidità in casa è una mancata ventilazione dell’abitazione. Stesso discorso vale anche per le case che vengono fatte arieggiare, ma soltanto pochissime volte durante la giornata. Infatti, procedendo in questo modo, si aiuta a trasformare l’aria in vapore acqueo.

Anche delle piccole crepe presenti nei muri, che possono sembrare innocue, permettono l’infiltrazione dell’acqua quando piove. Ciò diventa possibile soprattutto quando si vive in un ambiente circostante molto umido. Oppure, chi è responsabile dell’umidità in casa siamo anche noi stessi. Quando cuciniamo, ci facciamo la doccia oppure mettiamo i nostri panni ad asciugare in casa, aiutiamo nella formazione di umidità in casa.

Infine, l’ultima causa è la capillarità. Per spiegarci meglio, i muri di fondazione se sono a contatto diretto col terreno diventano una sorta di canale attraverso la quale l’acqua risale e genera umidità. Di conseguenza, ce ne accorgiamo non solo all’interno della casa stessa, ma anche al suo esterno dove è ben visibile a occhio nudo.

Come si può risolvere una situazione del genere?

In primis, si potrebbe pensare ad un piano per modificare l’impianto di ventilazione, oppure a dei particolari trattamenti rivolti alle pareti esterne alla casa. Nel caso in cui l’umidità arrivi dal basso della casa, ci ritroveremo per le stanze la muffa sul pavimento. Una situazione del genere è facilmente risolvibile facendo dei fori alle pareti esterne e applicando del gel idrorepellente. Al contrario, se l’umidità è presente nell’aria, lo si capisce dalla condensa che si va a creare sui vetri delle finestre. A questo punto, basta installare un sistema di ventilazione il quale purifica l’aria umida.

Quando ci ritroviamo davanti ai nostri occhi delle pareti porose oppure scrostate, allora vuol dire che c’è qualche infiltrazione. L’umidità in casa, in tal modo, si va generando per via della pioggia e quindi bisognerebbe impermeabilizzare le mura esterne dell’abitazione. Invece, se le tubature mostrano delle perdite, allora è meglio chiamare un professionista il quale saprà cosa fare.

Intanto, noi stessi possiamo tamponare la situazione, secondo le nostre potenzialità, con dei metodi casalinghi. Il più famoso è quello del sale grosso il quale assorbe l’aria umida. Ma un’altra idea sarebbe anche quella di rivolgerci a dei deumidificatori elettrici aiutandoli garantendo anche la giusta ventilazione.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

7 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

21 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago