L%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento+cambia+importo%3A+cosa+accadr%C3%A0+da+ottobre
informazioneoggi
/2022/09/27/indennita-accompagnamento-importo/amp/
Economia

L’indennità di accompagnamento cambia importo: cosa accadrà da ottobre

Published by

I percettori dell’indennità di accompagnamento riceveranno una bella sorpresa nel mese di ottobre. L’importo erogato sarà più alto.

La rivalutazione anticipata delle pensioni riguarderà anche l’indennità di accompagnamento. Ecco perché la somma che si riceverà sarà maggiore.

Adobe Stock

Da ottobre scatterà la perequazione parziale sulle pensioni, operazione pianificata dal Governo nel Decreto Aiuti Bis per sostenere la popolazione contro i rincari. Solitamente la rivalutazione con riferimento al costo della vita si attua all’inizio dell’anno nuovo. La situazione emergenziale che ha colpito l’Italia in seguito alla guerra tra Russia e Ucraina ha costretto l’esecutivo ad anticipare l’attivazione del meccanismo seppur in minima parte. A partire dal prossimo mese e fino a dicembre 2022 i cedolini delle pensioni saranno più ricchi anche se di pochi euro. Il tasso di rivalutazione applicato sarà, infatti, del 2% più uno 0,2% di conguaglio derivante dalla differenza tra l’1,7% stimato e l’1,9% effettivo di inflazione a gennaio 2021. Tra i beneficiari della perequazione anticipata ci sono anche i percettori di indennità di accompagnamento.

Indennità di accompagnamento, l’importo sarà più alto

La segnalazione dell’aumento dell’indennità di accompagnamento è giunta dai percettori stessi che hanno notato l’incremento visionando in anticipo il cedolino tramite Fascicolo previdenziale. Oltre alle prestazioni previdenziali, dunque, è stata a sorpresa confermata la perequazione per i trattamenti assistenziali tra i . Inizialmente, infatti, l’assenza di comunicazioni da parte dell’INPS ha lasciato presupporre un’esclusione dalla misura che fortunatamente non si è verificata.

Gli appelli al Governo sono serviti e ora è possibile conoscere l’ammontare dell’incremento sulle indennità previsto da ottobre per gli ultimi tre mesi dell’anno. L’importo dell’indennità per invalidi civili ammonta nel 2022 a 525,17 euro mentre quella per i ciechi assoluti è di 964,80 euro. Applicando il tasso del 2% si otterrà un aumento di 10,5 euro per i primi e di 18,93 per i secondi. Il conguaglio dello 0,2% farà alzare di pochi spicci queste cifre. Insomma, l’aiuto è completamente inutile dinanzi all’inflazione odierna ma era giusto erogarlo così come agli altri beneficiari della rivalutazione.

Cosa accade in caso di compatibilità con altri trattamenti

Occorre specificare che la perequazione al 100% non è per tutti ma solo per chi ha un assegno con importo annuo inferiore a quattro volte il trattamento minimo ossia a 2.062 euro lordi mensili. Per somme superiori a questa ma inferiori a 2.577,90 euro la rivalutazione sarà del 90% e, infine, per gli assegni sopra i 2.577,90 euro sarà del 75%.

Ciò significa che chi percepisce sia l’indennità di accompagnamento che altri trattamenti previdenziali e assistenziali dovrà sommare gli importi per capire quale tasso di perequazione sarà applicato nella definizione dell’incremento.

Published by

Recent Posts

Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…

59 minuti ago

Pensione più bassa se usi i permessi 104? I limiti da considerare per evitare problemi

L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…

3 ore ago

INPS, stop ai rimborsi della disoccupazione: ecco chi rischia grosso

Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…

5 ore ago

Poste Italiane chiama gli over 40: c’è il Buono pensato per costruire oggi la pensione di domani

Poste Italiane aiuta gli over 40 a pensare al domani costruendo una rendita da affiancare…

5 ore ago

Soffri di apnee notturne? Potresti avere diritto all’invalidità civile (e non lo sai)

Le apnee notturne possono essere un grande problema per la salute: ecco quando ti danno…

8 ore ago

Ferie non godute? Ecco quando hai diritto all’indennità sostitutiva (e come richiederla)

Un diritto spesso trascurato può trasformarsi in una sorpresa amara per molti lavoratori pubblici. Ogni…

10 ore ago