Andare+in+pensione+a+63+anni+ha+un+costo%3A+scopriamo+quanti+soldi+si+perdono
informazioneoggi
/2022/09/25/andare-pensione-63-anni/amp/
Pensioni

Andare in pensione a 63 anni ha un costo: scopriamo quanti soldi si perdono

Published by

Andare in pensione a 63 anni è possibile per alcune categorie di cittadini ma sarà necessario accettare un importo mensile più basso. 

L’APE Sociale permette di uscire dal mondo del lavoro a 63 anni accettando un’indennità di accompagnamento fino alla pensione di vecchiaia.

Adobe Stock

La misura nota come Ape Sociale è uno scivolo che accompagna fino alla pensione di vecchiaia. Permette l’uscita dal mondo del lavoro a 63 anni ma fino al compimento dei 67 non si riceverà il vero trattamento pensionistico. Ogni mese si otterrà l’erogazione di un’indennità di importo più basso proprio perché calcolata sull’età del lavoratore e sui contributi versati. La scelta dei beneficiari della misura, dunque, è tra l’agognato riposo (spesso necessario o indipendente dalla propria volontà) e un assegno pensionistico più alto. Ricordiamo che le categorie di cittadini ammessi al trattamento sono gli invalidi con grado di disabilità superiore al 74%, i caregiver che si occupano di un familiare invalido da almeno sei mesi, i disoccupati e gli addetti a mansioni gravose.

In pensione a 63 anni con l’APE Sociale

I lavoratori rientranti nelle categorie prima menzionate possono ricorrere all’APE Sociale fino al 31 dicembre 2022 (la proroga della misura è incerta) oppure negli anni successivi a condizione che il compimento dei 63 anni si sia raggiunto entro la suddetta data. Inoltre, c’è il requisito contributivo da rispettare con la maturazione dei contributi legati alla propria categoria entro il 31 dicembre dell’anno in corso.

I disoccupati, gli invalidi e i caregiver dovranno maturare almeno 30 anni di contributi. Salgono a 36, invece, gli anni di contributi per i lavoratori addetti a mansioni gravose. Chi fa parte del settore edile e i ceramisti, infine, dovranno aver versato almeno 32 anni di contributi. In ogni caso, uscendo dal mondo del lavoro con 4 anni di anticipo – 63 anni anziché 67 – significa calcolare l’indennità spettante con 4 anni di contributi in meno.

Cosa comporta l’uscita anticipata

Scegliendo di richiedere l’APE Sociale si andrà in pensione con 30, 32 o 36 anni di contributi invece di 34, 36 o 40 anni. Questo significherà avere un montante contributivo più basso e, di conseguenza, un’entrata mensile di importo inferiore di circa 50/100 euro. A prima vista, dunque, lo scivolo pensionistico sembrerebbe vantaggioso solamente per chi un lavoro non lo ha e, dunque, non può contare su ulteriori altri 4 anni di contribuzione. Ma la decisione finale è puramente personale. Se per stare bene fisicamente e mentalmente si dovrà rinunciare a pochi euro allora l’APE Sociale è la misura adatta.

Published by

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 giorno ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago