Pompe+di+calore%3A+aspetti+positivi+e+negativi+da+considerare+per+risparmiare+sul+riscaldamento
informazioneoggi
/2022/09/24/pompe-di-calore-riscaldamento/amp/
Economia

Pompe di calore: aspetti positivi e negativi da considerare per risparmiare sul riscaldamento

Published by

Le pompe di calore utilizzano l’energia gratuita dell’aria e dell’acqua per ridurre i consumi di energia e preservare il pianeta.

Tanti sono gli aspetti positivi ma altrettanto quelli negativi che riguardano le pompe di calore. Infatti, se da una parte sono vantaggiose per il portafoglio dall’altra è necessario risolvere alcune sfide.

Canva

È un mercato che si è esteso molto negli ultimi anni soprattutto in Giappone, Francia, nord Europa e Stati Uniti. Qui circa il 40% delle case unifamiliari utilizzata pompe di calore per il riscaldamento (e raffreddamento) domestico. Una percentuale che aumenterà nei prossimi anni.

Pompe di calore: aspetti positivi e negativi da considerare per risparmiare sul riscaldamento

A dirlo è l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA). Secondo i dati il numero delle pompe di calore è destinato a crescere in tutto il mondo e passare dai 180 milioni del 2020 a 600 milioni nel 2030. L’aumento del 20% permetterà di coprire il fabbisogno energetico annuale del riscaldamento in edilizia domestico e no.

Questo grazie all’efficienza delle pompe di calore anche se rappresentano una soluzione non sempre ideale a causa degli elevati costi di installazione.

Ricordiamo che le pompe di calore riescono a estrarre il calore dall’ambiente esterno e a immetterlo in un’abitazione per riscaldarla. Ma svolge anche un’azione di raffreddamento se il processo avviene in senso opposto. Tra l’altro riduce le emissioni di CO2 (biossido di carbonio o anidride carbonica) preservando il pianeta. Utilizza fonti rinnovabili come aria, acqua e suolo.

Tra l’altro le pompe di calore sono progettate anche per lavorare con una caldaia oppure un impianto fotovoltaico. Un altro aspetto positivo, ricercato dalla Commissione europea all’interno del piano REPowerEU è quello di essere la soluzione adatta per migliorare la sicurezza energetica e ridurre la nostra dipendenza dal gas naturale russo.

Aspetti negativi

Ma non è tutto oro quel che luccica. Infatti, nonostante la tecnologia delle pompe di colore sia funzionante hanno ancora bisogno di migliorare. Tra gli aspetti negativi, come già accennato in precedenza, rientra l’elevato costo iniziale rispetto ad altri sistemi di riscaldamento (o raffreddamento). Tra l’altro a causa della riduzione della corrente elettrica per le famiglie, chi possiede una pompa di calore, rischia di rimanere al freddo.

Non solo i costi, ma anche le limitazioni di spazio, le dimensioni del sistema di raffreddamento o la sostituzione dei radiatori con unità più grandi sono aspetti negativi che “bloccano” la scelta degli italiani. L’unica possibilità è inserirli nelle ristrutturazioni edilizie facendo funzionare le pompe di calore con un’efficienza maggiore. Oppure, inserire le pompe in un impianto di riscaldamento creando dei sistemi ibridi.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

6 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

17 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

1 giorno ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

3 giorni ago