Le+dimissioni+volontarie+sono+compatibili+con+la+Naspi%3F+La+risposta+non+%C3%A8+banale
informazioneoggi
/2022/09/21/dimissioni-volontarie-naspi/amp/
Lavoro

Le dimissioni volontarie sono compatibili con la Naspi? La risposta non è banale

Published by

Le dimissioni volontarie sono compatibili con l’indennità di disoccupazione solo al verificarsi di determinate condizioni. Scopriamo quali. 

Per ottenere la Naspi occorre che la perdita del lavoro sia involontaria. Come può esserci, dunque, compatibilità con le dimissioni volontarie?

Adobe Stock

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego è un’indennità erogata a chi perde l’occupazione involontariamente per un periodo temporale di 24 mesi. La richiesta può essere avanzata dai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato inclusi apprendisti, personale artistico, dipendenti a tempo determinato delle PA e soci lavoratori di cooperative. Condizione necessaria è che la perdita del lavoro sia indipendente da cause di propria volontà. Lo scopo della normativa è impedire che una persona sia tentata di lasciare l’occupazione per ricevere un’indennità sicura per un periodo massimo di due anni il cui importo è vicino alla retribuzione percepita. Di conseguenza le dimissioni volontarie non dovrebbero rientrare tra i motivi di perdita del lavoro che danno diritto alla Naspi. Eppure al verificarsi di determinate condizioni la prestazione può ugualmente essere richiesta.

Dimissioni volontarie e Naspi, quando c’è compatibilità

Il diritto di richiedere e ottenere la Naspi non si perde se le dimissioni non sono connesse alla volontà di ricevere l’indennità. Ciò significa che dovrà essere appurata una causa diversa alla base della decisione del lavoratore di dimettersi. Causa come la celata pressione da parte dell’azienda nei confronti del dipendente affinché abbandoni il suo posto di lavoro.

Anche se apparentemente è il lavoratore a dare le dimissioni, è l’azienda che ha “lavorato” in modo subdolo affinché il dipendente giungesse a questa conclusione. La Naspi, dunque, tutelerebbe la persona costretta a dimettersi per comportamenti dannosi messi in atto dal datore di lavoro. La giusta causa, dunque, è il primo legame tra dimissioni volontarie e Naspi.

Altre legittime causa per ottenere l’indennità

Le dimissioni volontarie danno diritto alla Naspi qualora il motivo alla base dell’interruzione del rapporto di lavoro risultasse la maternità. Il periodo di riferimento è quello compreso tra il 300esimo giorno precedente alla presunta data del parto e il compimento del primo anno di vita del bambino. La domanda di indennità dovrà essere presentata direttamente all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Un altro motivo che legittima la ricezione della Naspi è la risoluzione consensuale del contratto. Se il dipendente e il datore di lavoro sono entrambi in accordo sull’interruzione del contratto, il primo potrà richiedere l’indennità di disoccupazione. Vale anche qualora la causa dell’interruzione sia per il rifiuto di un trasferimento presso una diversa sede distante più di 50 chilometri dalla residenza del dipendente.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago