Pannelli+solari%2C+dall%26%238217%3Binstallazione+alla+connessione+al+GSE%3A+le+tempistiche+da+conoscere
informazioneoggi
/2022/09/17/pannelli-solari-nstallazione-funzionamento-tempistiche/amp/
Tecnologia

Pannelli solari, dall’installazione alla connessione al GSE: le tempistiche da conoscere

Published by

Quanto tempo passa dall’installazione dei pannelli solari alla connessione per il funzionamento? Scopriamo le tempistiche del GSE.

Il GSE deve autorizzare la connessione dei pannelli solari successivamente alla loro installazione per permetterne il funzionamento.

Adobe Stock

Il Gestore dei Servizi Elettrici ha il compito di disporre l’attacco dei pannelli solari dopo la loro installazione. Diversi contribuenti si trovano a dover aspettare mesi prima di avere la connessione, mesi in cui si spenderanno cifre elevate in bolletta pur avendo optato per la svolta verso il fotovoltaico. L’aumento dei prezzi di luce e gas ha costretto tante famiglie a decidere in fretta l’abbandono di impianti tradizionale per passare a fonti di energia alternativa. Centinaia e centinaia di euro da pagare ogni mese o bimestralmente rappresentano una spesa impossibile da corrispondere soprattutto in aggiunta a numerose altre spese necessarie ma rincarate rispetto a pochi mesi fa. Da qui la scelta dei pannelli solari domestici o del mini eolico nonché gli acquisti di stufe a pellet o dell’installazione di pompe di calore. Per non pagare bollette stellari, però, sarà necessario che l’allaccio del fotovoltaico avvenga il prima possibile.

Dall’installazione alla connessione, l’iter da conoscere

Tutto inizia con l’installazione dei pannelli solari. Possono procedere in tal senso i contribuenti con un’utenza elettrica attiva che possiedono, dunque, un contatore a cui allacciare l’impianto. Questo contatore dovrà essere bidirezionale ossia dovrà saper conteggiare l’energia elettrica prelevata dalla rete elettrica nazionale e quella proveniente dai pannelli solari.

Quasi tutte la case hanno, ormai, un contatore predisposto al fotovoltaico. Il gestore dovrà solamente gestire da remoto l’impostazione di passaggio al bidirezionale. Se il contatore è analogico, invece, sarà necessario cambiarlo con uno elettronico. A questo punto la ditta che si occupa della procedura avrà il compito di richiedere al Distributore l’allaccio alla rete e procedere con la comunicazione al GSE per fare domanda delle autorizzazioni amministrative indispensabili per mettere in atto lo scambio sul posto e attivare la connessione con l’impianto.

Pannelli solari, quanto tempo richiede il GSE per la connessione

Si è arrivati al momento in cui il contribuente deve attendere che arrivino le autorizzazioni per continuare con la procedura di connessione all’impianto. Purtroppo non ci sono tempi specifici che il GSE deve rispettare. Molto dipenderà dal numero di istanze aperte, dalle casistiche da valutare ma una cosa è certa. L’ipotesi dei tre mesi è la più attendibile. I tempi di risposta sono, infatti, lunghissimi. Il contribuente può solo sollecitare o chiedere al GSE riscontri sulla pratica per avere una vaga idea su quando potrà finalmente utilizzare i pannelli solari.

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

4 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravitĂ , adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la veritĂ 

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

17 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre piĂą difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novitĂ  della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilitĂ , come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di etĂ 

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago