Truffe+telefoniche%3A+cose+da+non+dire+per+evitare+che+ci+rubano+i+soldi
informazioneoggi
/2022/09/16/truffe-telefoniche/amp/
Tecnologia

Truffe telefoniche: cose da non dire per evitare che ci rubano i soldi

Published by

Ogni giorno dobbiamo fare il conto con le truffe telefoniche che non sempre riusciamo a riconoscere come tali.

Il truffatore è un professionista che usa la propria creatività per imbrogliare le potenziali vittime.

Canva

Le truffe sono così ben escogitate che la vittima si rende conto della truffa quando è troppo tardi. Con conseguenze gravi come, ad esempio, la perdita di denaro sul proprio conto corrente.

Truffe telefoniche: cose da non dire per evitare che ci rubano i soldi

Ci sono tanti tipi di truffe. I più diffusi sono i phishing, ovvero l’invio di una mail contenente messaggi preoccupanti, come “il conto è stato bloccato”, “se non invia i dati richiesti non riceverà il pagamento”, ecc. Messaggi così preoccupanti che involontariamente spingono il destinatario a seguire le istruzioni contenute.

Oppure, i messaggi tramite SMS che hanno come mittenti enti statali, ad esempio l’INPS. Ma anche questi non sono altro che truffe telefoniche. Qualsiasi azione ci chiedono le conseguenze sono gravi. L’ultima, ma non meno importante, è la cosiddetta “truffa del sì”, avverbio che i truffatori potrebbero utilizzare a proprio piacimento.

Come detto, la creatività dei truffatori è molto ampia e riconoscere una telefonata come truffa è difficile. Spesso sono siamo contattati da gestori di luce e gas che ci offrono offerte più vantaggiose. In questo periodo storico in cui le bollette sono alte (e diventeranno ancora di più) i truffatori potrebbero approfittare della vulnerabilità delle persone. E queste, per ottenere un risparmio, cadere nella trappola accorgendosi del raggiro quando ormai è troppo tardi.

Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team  si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe

Informazione da non dare per nessuna ragione

Quindi, qualora fossimo contattati da un gestore con offerte vantaggiose riguarda alle bollette di luce e gas ecco le cose da non comunicare. Perché con tutto probabilità ci troviamo davanti a una truffa. Di regola non dovremmo mai dare le nostre informazioni personali a nessuno. Almeno che non sia un servizio che abbiamo attivato personalmente.

In questo caso, evitiamo di comunicare il luogo e la data di nascita, ma anche lo stesso codice fiscale. Con queste poche informazioni i malintenzionati riescono a risalire a qualsiasi altro nostro dato informativo. Inoltre, nel caso dovessero domandarci se questi dati sono giusti ricordiamoci di non dire di “sì”.

Un altro dato che non dovrà mai essere comunicato per telefono è il codice POD. Questo è il codice identificativo (formato da lettere e numeri) che indica il punto in cui l’energia elettrica e il gas vengono prelevati. In pratica, attraverso questo codice si può risalire al nostro indirizzo. E ricordiamoci che i truffatori possono anche bussare alla nostra porta.

Published by

Recent Posts

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

5 ore ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

18 ore ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

1 giorno ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

2 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

2 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

3 giorni ago