Borse di studio INPS per premiare gli studenti meritevoli con riferimento alle votazioni conseguite nell’anno scolastico 2021/2002.
Conosciamo i requisiti necessari per partecipare al Bando Supermedia che premia gli studenti meritevoli con somme superiori ai mille euro.
Oggi inizia l’anno scolastico 2022/2023 in diverse scuole italiane. Un avvio senza mascherine e restrizioni ma con i soliti costi di sempre. Tra libri e materiali scolastici le somme spese si aggirano intorno ai 500 euro e, naturalmente, la cifra raddoppia per le famiglie con più figli distribuiti da scuole medie, superiori e università. Non tutti possono permettersi di alleggerire il budget familiari di importi così onerosi. Alcune Regioni hanno attivato dei contributi per sostenere i nuclei in difficoltà economia ma anche l’INPS pensa alla popolazione. È attivo il Bando Supermedia volto a premiare gli studenti meritevoli che hanno conseguito ottime votazioni nell’anno scolastico 2021/2022. I vincitori potranno ottenere borse di studio del valore superiore a 1.000 euro. Scopriamo chi può partecipare al concorso.
Il Bando Supermedia si rivolge ai figli, orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, dei dipendenti di Poste Italiane, ex IPOST sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,4%, dei pensionati già dipendenti ex IPOST e degli iscritti alla Gestione assistenziale magistrale.
L’importo delle borse di studio varia tra 750 euro, 800 euro e 1.300 euro. La somma più bassa fa riferimento agli studenti della scuola secondaria di primo grado mentre gli 800 euro sono dedicati a chi frequenta i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado. Infine, i 1.300 euro si rivolgono agli studenti dell’ultimo anno di superiori con conseguimento del titolo.
I requisiti per l’accesso al bando sono la promozione nell’anno 2021/2022 e il conseguimento dei titolo di studio con votazione pari o superiore a 8/10 per le scuole medie e 80/100 per le scuole superiori. Il voto è ridotto a 6/10 per gli studenti con handicap della scuola secondaria di primo grado e a 60/100 per la scuola secondaria di secondo grado.
Inoltre non si dovrà essere indietro con la carriera scolastica per un periodo superiore ad 1 anno e non bisognerà aver usufruito di provvidenze analoghe erogata da Enti, Istituti e INPS nello stesso anno di riferimento.
Per partecipare al Bando occorrerà inoltrare domanda a partire dal 19 settembre 2022 fino al 12 ottobre 2022. Il concorso è reperibile online sul portale dell’INPS. Accedendo al sito tramite credenziali digitali dello studente se maggiorenne o dei genitori o tutori se minorenne si potrà accedere alla sezione dedicata per compilare l’apposito modulo.
Condizione necessaria è la presentazione della DSU e dell’ISEE. Una volta terminata la procedura di richiesta di partecipazione al bando si riceverà via e-mail la conferma dell’attivazione dell’istanza.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…