Quali sono i benefici legati al Bonus occhiali? A quali individui spetta? In che modo si può presentare richiesta? Di seguito tutti i dettagli.
Il Servizio Sanitario Nazionale prevede delle agevolazioni per l’acquisto di occhiali ed apparecchiature per ipovedenti.
Il Bonus occhiali è un beneficio riservato a disabili ipovedenti, con un visus corretto minore di 3/10 o un campo visivo alterato. Viene erogato dal Servizio Sanitario Nazionale e può essere utilizzato per comprare protesi o ausili tecnologici, rivolti alla correzione di minorazioni visive, all’incremento delle abilità residuali e al favoreggiamento dell’autonomia personale del disabile.
Per ulteriori informazioni sull’agevolazione, consulta anche: “Bonus occhiali: esiste davvero oppure è una fake news? Facciamo chiarezza“.
Scopriamo, nel dettaglio, come è possibile sfruttare il Bonus occhiali e chi può richiederlo.
Il Bonus occhiali riservato ai disabili può essere sfruttato per acquistare occhiali o altri ausili per gli ipovedenti e consente l’applicazione dell’Iva agevolata al 4% e la detrazione Irpef del 19%.
È l’ASL, però, che stabilisce se il supporto richiesto dal disabile rientra nell’agevolazione. A tal fine, esiste un Nomenclatore tariffario, pubblicato nel 1992. Spetta, dunque, alla competente Commissione medica effettuare la visita per l’accertamento dell’invalidità posseduta. E, spesso, i criteri adottati per il riconoscimento delle menomazioni visive non sono gli stessi su tutto il territorio nazionale.
Per evitare disguidi, è preferibile recarsi presso l’Ufficio Protesi della propria ASL di appartenenza o rivolgersi al servizio pubblico per l’assistenza medica agli ipovedenti.
Nel caso in cui l’ausilio o la protesi a cui si è interessati non rientri nel nomenclatore, si potrà, comunque, detrarre le spese sostenute tramite la Dichiarazione 730, in base a quanto stabilito dall’attuale normativa fiscale.
Consulta anche il seguente articolo: “Bonus occhiali e lenti a contatto con sconto pazzesco ma non per tutti, attenzione all’ISEE“.
Come si può richiedere il Bonus occhiali disabili? La procedura da seguire è specificata nel Decreto Ministeriale 27 agosto 1999 n. 332. Essa contempla 3 specifiche fasi:
Per ottenere il Bonus occhiali, bisogna rivolgersi all’Ufficio Protesi dell’ASL territoriale e bisogna consegnare:
L’Ufficio Protesi dell’ASL deve effettuare tutte le verifiche sui documenti presentati dal disabile; nell’ipotesi di esito positivo, autorizza la fornitura.
È la ditta convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale che ha presentato il preventivo che consegna la strumentazione al richiedente. La consegna deve avvenire entro 30 giorni dall’approvazione del preventivo da parte dell’ASL e dall’autorizzazione al conferimento dell’ausilio visivo.
Per avere diritto al Bonus occhiali disabili, il richiedente deve avere il riconoscimento dell’invalidità civile. Deve, quindi, aver superato la relativa visita con la Commissione medica e ricevuto l’assegnazione della specifica percentuale di invalidità, con la quale si può usufruire anche di altri benefici fiscali (come, ad esempio, la pensione di invalidità civile o l’Assegno ordinario di invalidità).
L’invalidità civile spetta nel caso in cui si abbia una ridotta capacità di autonomia o di lavoro. Nello specifico, l’invalido civile è colui che:
Al contrario, non rientrano nella categoria degli invalidi civili:
I disabili e i portatori di handicap motorio hanno la facoltà di richiedere il riconoscimento della condizione di invalidità grave attraverso la Legge 104/1992 ed ottenere, in tal modo, agevolazioni aggiuntive.
Per presentare domanda per il Bonus occhiali, bisogna avere il riconoscimento della condizione di ipovedente. La procedura da seguire per ottenere il conferimento dell’invalidità civile è il seguente:
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…