Pensioni+invalidit%C3%A0%3A+cosa+fare+se+l%26%238217%3BINPS+non+chiama+per+la+revisione%3F+A+molti+non+%C3%A8+chiaro
informazioneoggi
/2022/08/29/pensioni-invalidita-revisione-inps/amp/
Economia

Pensioni invalidità: cosa fare se l’INPS non chiama per la revisione? A molti non è chiaro

Published by

Alcune pensioni riconosciute dall’INPS sono soggette a revisione periodica che se non effettuata porta alla sospensione dell’assegno.

Accade per le pensioni legate a condizioni mediche del lavoratore o del pensionato. Quindi soprattutto, per le pensioni di invalidità civile o per quelle inabilità al lavoro.

Canva

Se la persona non si presenta all’appuntamento per la revisione del giudizio sull’accertamento medico la pensione potrebbe essere revocata dall’INPS. Ovviamente, non per i casi in cui la commissione medica ha accertato in modo definitivo la condizione medico del soggetto.

Pensioni invalidità: cosa fare se l’INPS non chiama per la revisione? A molti non è chiaro

Le revisioni delle pensioni per accertare le condizioni di salute del pensionato sono stabilite nei temi e nelle modalità di volta in volta dalle commissioni mediche. Quindi, possono avere cadenza annuale, ma anche, come accede più spesso, avvenire ogni due o tre anni.

Per comunicare la data e l’ora per la visita di revisione delle pensioni di invalidità o inabilità, l’INPS invia una comunicazione scritta, la cosiddetta lettera di accertamento con largo anticipo. Si solito la modalità che usa è la raccomanda con ricevuta di ritorno. Per coloro che hanno attivato una casella di posta elettronica certificata devono controllare se la lettera è arrivata tramite PEC.

Insomma, qualora la revisione sia in scadenza e la lettera dell’INPS non sia arrivata occorre comunicare con tempestività la situazione all’Istituto. Il rischio è non solo perdere l’assegno pensionistico, ma anche dover rifare la procedura di nuovo. Quindi si consiglia di chiamare il contact center oppure recarsi all’ufficio INPS di competenza per il proprio territorio.

Iter di revisione

Prima della visita per la revisione della pensione occorre preparare e inviare tutta la documentazione anche via telematica. Facilitando in questo modo tutta la procedura rispetto al passato.

Inoltre, sul sito dell’INSPS sono presenti vari tutorial che spiegano in parale semplici come attivare la procedura corretta per l’invio dei documenti. È presente un documento in formato PDF con tutta la procedura da scaricare e stampare. Ma anche video che porta al canale YouTube dell’INPS.

Dopo aver esaminato i documenti, l’INPS deciderà se e quando sia necessaria la visita presso una commissione medica. Anche questa visita non si deve saltare, tranne in caso di motivi di salute o amministrativi che dovranno però essere giustificati e documentati correttamente.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

14 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago