Chi+percepisce+la+pensione+per+lavoratori+precoci+pu%C3%B2+lavorare%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
informazioneoggi
/2022/08/27/chi-percepisce-la-pensione-per-lavoratori-precoci-puo-lavorare/amp/
Pensioni

Chi percepisce la pensione per lavoratori precoci può lavorare? La risposta è sorprendente

Un lavoro con prestazione occasionale o a chiamata è compatibile con la percezione della pensione per lavoratori precoci?

Il quesito che ci pone una nostra Lettore è il seguente: “Buongiorno, mio marito è andato in pensione con la legge dei precoci e oggi vorrebbe riprendere il lavoro ma solo con prestazioni occasionali o a chiamata. Cosa comporterebbe sulla pensione e potrebbe farlo senza incorrere a sanzioni? Grazie per la risposta.“

Adobe stock

Percepire la pensione per lavoratori precoci al ricorrere di determinate condizioni consente ugualmente di lavorare, anche fornendo prestazioni occasionali e non continuative nel tempo oppure vi è un divieto assoluto? Sciogliamo i dubbi su questo tema, approfondendo le questioni principali.

Che cos’è la pensione per lavoratori precoci?

Il trattamento pensionistico per lavoratori precoci è una prestazione di natura economica a cui hanno diritto i lavoratori che non solo vantano 12 mesi di contribuzione effettiva prima di aver compiuto i 19 anni di età (cosiddetti lavoratori precoci) ma che completeranno entro il 31 dicembre 2026 41 anni di contribuzione (cosiddetta Quota 41).

Inoltre, i suddetti lavoratori devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • invalidità non inferiore al 74% accertata dalle commissioni mediche competenti
  • stato di disoccupazione;
  • al momento della richiesta devono assistere da almeno sei mesi il coniuge o comunque un familiare convivente portatore di handicap secondo quanto previsto dalla Legge n. 104/1992;
  • hanno svolto lavori usuranti per almeno 7 degli ultimi 10 anni.

È considerato usurante:

  • lavorare nell’industria estrattiva;
  • condurre gru per la perforazione nelle costruzioni;
  • lavorare pelli e di pellicce;
  • condurre convogli ferroviari e camion;
  • lavorare come infermiere in ospedale;
  • lavorare come assistente personale di persone non autosufficienti;
  • insegnare nella scuola dell’infanzia e negli asili nido;
  • lavorare come facchini e come addetti allo spostamento delle merci;
  • occuparsi dei servizi di pulizia;
  • occuparsi dei rifiuti urbani;
  • lavorare nei settori dell’agricoltura e della pesca;
  • lavorare nel settore siderurgico.

Pensione per lavoratori precoci: incumulabilità e incompatibilità

La pensione anticipata per i lavoratori precoci, dal momento della sua decorrenza non è cumulabile con redditi derivanti da lavoro subordinato o lavoro autonomo prodotti in Italia oppure all’estero.

Dunque i lavoratori precoci che sfruttano il prepensionamento con 41 anni di contributi versati non possono svolgere alcuna attività lavorativa per un periodo temporale massimo di un anno e dieci mesi dal momento del pensionamento, a pena di vedersi sospesa l’elargizione della pensione ed essere costretti a restituire tutti i ratei percepiti.

La risposta alla Lettrice

La nostra Lettrice ci chiede se rischia di subire sanzioni il marito che è andato in pensione con la legge sui lavoratori precoci e che oggi vorrebbe riprendere il lavoro, fornendo con prestazioni occasionali o a chiamata.

Per quanto riguarda il pensionamento per lavoratori precoci vi è un divieto di cumulo con redditi derivanti da lavoro, sia subordinato che autonomo, che tuttavia ha un perimetro temporale di applicazione abbastanza ristretto e che corrisponde alla differenza tra l’anzianità contributiva con i requisiti ordinari e l’anzianità contributiva posseduta al momento del pensionamento anticipato.

Dunque un lavoratore che consegue la pensione con 41 anni di contributi non potrà lavorare per un anno e 10 mesi dal pensionamento cioè sino al perfezionamento (virtuale) di 42 anni e 10 mesi di contributi.

Quindi se il marito della nostra Lettrice è andato in pensione più di un anno e 10 mesi fa può già effettuare prestazioni lavorative.

In caso contrario, per poter lavorare dovrà attendere che trascorra questo lasso di tempo di un anno e 10 mesi da quando è andato anticipatamente in pensione per non incorrere in sanzioni.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Il cappotto termico serve a mantenere il calore in casa? Ecco come funziona veramente

Stai valutando di fare installare il cappotto termico per risparmiare sul riscaldamento? Vediamo come funziona…

35 minuti ago

Ho misurato per 30 giorni: ecco quanto risparmi davvero con la friggitrice ad aria

Forno o friggitrice ad aria, questo è il dilemma! Dopo aver osservato attentamente i miei…

1 ora ago

Ottime notizie per tutti i contribuenti: stipendi e pensioni più alti grazie al nuovo taglio dell’IRPEF

Il Governo è al lavoro per una nuova modifica al regime dell'IRPEF. Dal prossimo anno…

4 ore ago

Se sapessi cosa c’è davvero nella spugna non la useresti più: ma così tornerà come nuova

Scopri perché questo oggetto quotidiano nasconde insidie invisibili e come rimediare facilmente. Ogni giorno, milioni…

5 ore ago

Usavo acqua e bicarbonato per lavare frutta e verdura poi ho scoperto che stavo solo peggiorando le cose

Usi sempre acqua e bicarbonato per lavare frutta e verdura? Smetti subito di farlo: rischi…

5 ore ago

Uscita dal lavoro a 63 anni, ma occhio al requisito insidioso e alla scadenza

Grazie all'APE Sociale si può andare in pensione in anticipo, ma bisogna rispettare precise condizioni…

6 ore ago