I soggetti appartenenti alla legge 68/99 hanno la possibilità di lavorare nel mondo del pubblico senza laurea, ma solo con qualsiasi diploma.
Nuove possibilità di lavoro per chi appartiene alle categorie protette, illustrate nella legge 68/99: per partecipare al concorso basterà possedere pochi requisiti.
Stiamo parlando del concorso bandito dall’Azienda ULSS 8 Berica della Regione del Veneto. La stessa azienda opera nel settore socio-sanitario ed è una delle più importanti realtà, in questo ambito, della Regione. Infatti, non solo offre lavoro a più di 6.107 dipendenti, ma è completamente a servizio dei cittadini. Rinomata per la qualità dell’assistenza, la stessa è composta da 6 ospedali e ben 1.362 posti letto.
Il concorso in questione, però, più che essere rivolto al settore socio-sanitario, riguarda quello amministrativo. Per questo motivo si cercano 10 nuovi amministrativi, appartenenti alla categorie protette e alla categoria C. Gli stessi, una volta assunti, avranno modo di lavorare a tempo indeterminato. La selezione concorsuale si articolerà in due modi: i candidati saranno valutati in base ai titoli posseduti e, ovviamente, in base al superamento delle prove d’esame.
Però, prima di procedere con l’illustrazione del concorso, segnaliamo altre offerte di lavoro. La prima offerta arriva da colosso nipponico di NTT DATA il quale sta cercando nuovi dipendenti per alcune sue sedi italiane. La seconda, invece, arriva direttamente da LIDL, il quale ha bisogno di nuove risorse da impiegare nel settore della logistica. Ebbene, dopo questa piccola parentesi, possiamo occuparsi degli aspetti più importanti del concorso in questione.
Ovviamente, bisogna essere cittadini italiani o di uno dei paesi che fanno parte dell’Unione Europea. Poi, è importante appartenere alle categorie protette, riportate nell’articolo 1 della legge 68/99. Bisogna essere iscritti agli elenchi per i servizi provinciali per l’impiego, in particolare deve essere attestato lo stato di disoccupazione. Inoltre, è importante che si specifichi anche l’iscrizione a quale Centro per l’Impiego.
I candidati devono possedere la dovuta idoneità richiesta dal concorso, far parte dell’elettorato attivo politico e possedere anche il solo diploma di maturità. Infine, non può partecipare chi è stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto da un precedente pubblico impiego. Stessa cosa vale per chi è stato licenziato sempre in questo ambito lavorativo.
I candidati soggetti alla legge 68/99 saranno valutati, già come detto prima, per i titoli posseduti e per il superamento o meno delle prove. Queste saranno rese note direttamente sul sito dell’Azienda socio-sanitaria, in particolare nella sezione “Bacheca” e poi in “Concorsi”. Come ultimo step, sarà necessario cliccare sulla voce “Concorsi pubblici-(tempo indeterminato)”. La pubblicazione avverrà almeno 20 giorni prima dallo svolgimento delle prove.
Inoltre, è possibile che venga realizzata anche una prova di tipo preselettiva. Una volta superata questa, si accederà alle altre due prove: una di tipo scritta e un’altra di tipo orale.
Per quanto riguarda la domanda, i candidati sono obbligati a pagare un contributo pari a 15,00 euro collegandosi a questo link. La somma dovrà essere pagata entro il giorno 18 settembre 2022, ovvero data di scadenza della domanda. La stessa dovrà essere presentata per via telematica registrandosi prima e accedendo poi a questo sito in cui bisognerà registrarsi. Per farlo c’è tempo fino alle ore 24:00 del 18 settembre 2022. Infine, per leggere ulteriori informazioni sulle materie da studiare, le graduatorie e molto altro ancora, è possibile dare un’occhiata al bando semplicemente cliccando su questa pagina.
Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…
Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…
Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…
Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…
I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…
La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…