E+se+fosse+la+fine+dell%26%238217%3BRdC%3F+Presto+potrebbe+essere+erogata+l%26%238217%3Bultima+ricarica
informazioneoggi
/2022/08/26/fine-rdc-ricarica/amp/
Economia

E se fosse la fine dell’RdC? Presto potrebbe essere erogata l’ultima ricarica

Published by

La fine dell’RdC potrebbe essere vicina. Con il nuovo Governo i percettori potrebbero dover dire addio alla misura di sostegno al reddito.

Il 25 settembre potrebbe essere il giorno in cui decretare la fine del Reddito di Cittadinanza. Diversi partiti, infatti, cancellerebbero la misura in caso di vittoria delle elezioni.

Adobe Stock

Le elezioni del 25 settembre stabiliranno chi andrà al Governo. Il nuovo esecutivo sarà subito chiamato alla definizione della Legge di Bilancio 2023 e alla presa di posizione in merito a diverse questioni aperte. Tra le più importanti citiamo il tema “pensioni” e quello del Reddito di Cittadinanza. Con riferimento al sistema pensionistico attivo durante l’anno nuovo i dubbi sono tanti e le ipotesi ancor di più. Le promesse avanzate in campagna elettorale non convincono i cittadini che temono il ritorno della Legge Fornero come unica spiaggia in cui attraccare. C’è, poi, la questione dell’RdC, misura alquanto discussa fin dalla sua introduzione. Nel 2023 i percettori diranno addio alla prestazione oppure continueranno a ricevere la ricarica mensile?

La fine dell’RdC è vicina? L’ipotesi è plausibile

Ad oggi, è opinione diffusa tra i leader dei partiti politici che il Reddito di Cittadinanza debba sparire o quanto meno cambiare rispetto a come è attualmente definito. Solo il Movimento 5Stelle nella figura di Antonio Conte rimane fermamente convinto della necessità che l’RdC continui ad essere erogato alle famiglie bisognose.

Giorgia Meloni sostiene che sia assurdo che i giovani invece che lavorare siano seduti sul divano. Luigi di Maio ha modificato il suo pensiero sulla misura chiedendo di mantenerla per inabili al lavoro e disabili. Anche la Lega, Italia Viva e il Partito Democratico si trovano su posizioni contrarie al Reddito di Cittadinanza. Cosa si evince da tutto questo? Dato che il Movimento 5 Stelle ha scarse possibilità di vittoria, le ricariche dei prossimi mesi potrebbero essere le ultime.

Gli scenari sull’erogazione della ricarica

Le promesse fatte in campagna elettorale dovranno essere mantenute. Chiunque salga al Governo, dunque, dovrà lavorare alla Legge di Bilancio considerando il taglio del cuneo fiscale (spesa di circa 4 miliardi di euro solo per lo sgravio contributivo del 2022), l’abbassamento dei costi in bolletta, gli scivoli pensionistici. Servono soldi per sostenere misure e progetti ma le casse dello Stato languono. Da dove prendere il capitale? La maggior parte dei partiti sono concordi nel sacrificare il Reddito di Cittadinanza in favore di interventi strutturali più favorevoli per tutti i cittadini.

Parliamo di 12 miliardi di euro che invece di essere spesi per l’RdC potrebbero servire per risolvere altri problemi. Non completamente, questo bisogna ammetterlo, ma rappresenterebbero un valido aiuto. La cancellazione non dovrebbe essere repentina. Fino a dicembre 2022 la ricarica dovrebbe arrivare. Poi ci potrebbe essere una fase di transizione in cui non verrebbero più accettate nuove domande o i rinnovi ma in cui si continuerebbe ad erogare i soldi ai vecchi percettori. Ci sarà, poi, un’alternativa alla misura o sparirà senza eredi? Anche questo dettaglio sarà determinante per ipotizzare lo scenario futuro. Solo di ipotesi, però, si tratterà fino a che la Legge di Bilancio 2023 non sarà redatta.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

16 minuti ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago