Terremoto+di+Magnitudo+4.2%2C+ecco+dove+la+terra+sta+tremando+dalle+prime+ore+dell%26%238217%3Balba
informazioneoggi
/2022/08/21/terremoto-di-magnitudo-4-2-ecco-dove-la-terra-sta-tremando-dalle-prime-ore-dellalba/amp/
News

Terremoto di Magnitudo 4.2, ecco dove la terra sta tremando dalle prime ore dell’alba

Published by

Pochissime ore fa è stato registrato un terremoto di Magnitudo 4.2, in una zona dove il rischio è considerato “medio”.

La Sicilia trema e in queste ore sono state registrate diverse attività sismiche. Il caldo torrido sta tormentando la Regione che, a differenza di quelle del Centro Nord sta subendo la sesta ondata di calore di quest’anno. Le temperature hanno sfiorato anche i 45 gradi.

Adobe Stock

Dall’alba di questa mattina, inoltre, la terra ha anche cominciato a tremare. L’entroterra siciliano è considerato a rischio “medio” secondo gli esperti. Ecco dove la scossa ha colpito e qual è la situazione.

Terremoto di Magnitudo 4.2 in Sicilia, le zone dove ha tremato la terra

Devono essere stati attimi di paura, per chi si è svegliato all’improvviso questa mattina. Una scossa di Magnitudo 4.2 è stata registrata a 1 Km a Est di Giuliana, un piccolo centro abitato che si trova a circa 80 km da Palermo.

Secondo le rilevazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma si è verificato alle ore 6:52 ed è stato registrato a una profondità di circa 4 km. Il terremoto è stato però sentito bene dalla popolazione anche a Burgio, a Caltabellotta Lucca Sicula, a Sambuca di Sicilia, a Bivona, a Ribera e a Sciacca.

Poco prima, alle ore 6:14, l’Ingv aveva registrato anche un terremoto di magnitudo 3.2 nel Canale di Sicilia meridionale, a 38 km di profondità.

La Protezione Civile comunica che per il momento non sono stati registrati danni a cose o persone, solo tanta paura.

In questa estate torrida e difficile per la siccità e i disagi, si sono registrate diverse scosse in varie parti dell’Italia. I primi di agosto a Salina, colpita da un terremoto di magnitudo 2.7, poi una scossa di magnitudo 3.6 è stata segnalata a Reggio Calabria, con epicentro Caulonia. Ieri, 20 agosto, a Reggio Emilia è stata localizzata dai sismografi una scossa di 3.2 di magnitudo.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

12 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago