Terremoto+di+Magnitudo+4.2%2C+ecco+dove+la+terra+sta+tremando+dalle+prime+ore+dell%26%238217%3Balba
informazioneoggi
/2022/08/21/terremoto-di-magnitudo-4-2-ecco-dove-la-terra-sta-tremando-dalle-prime-ore-dellalba/amp/
News

Terremoto di Magnitudo 4.2, ecco dove la terra sta tremando dalle prime ore dell’alba

Published by

Pochissime ore fa è stato registrato un terremoto di Magnitudo 4.2, in una zona dove il rischio è considerato “medio”.

La Sicilia trema e in queste ore sono state registrate diverse attività sismiche. Il caldo torrido sta tormentando la Regione che, a differenza di quelle del Centro Nord sta subendo la sesta ondata di calore di quest’anno. Le temperature hanno sfiorato anche i 45 gradi.

Adobe Stock

Dall’alba di questa mattina, inoltre, la terra ha anche cominciato a tremare. L’entroterra siciliano è considerato a rischio “medio” secondo gli esperti. Ecco dove la scossa ha colpito e qual è la situazione.

Terremoto di Magnitudo 4.2 in Sicilia, le zone dove ha tremato la terra

Devono essere stati attimi di paura, per chi si è svegliato all’improvviso questa mattina. Una scossa di Magnitudo 4.2 è stata registrata a 1 Km a Est di Giuliana, un piccolo centro abitato che si trova a circa 80 km da Palermo.

Secondo le rilevazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma si è verificato alle ore 6:52 ed è stato registrato a una profondità di circa 4 km. Il terremoto è stato però sentito bene dalla popolazione anche a Burgio, a Caltabellotta Lucca Sicula, a Sambuca di Sicilia, a Bivona, a Ribera e a Sciacca.

Poco prima, alle ore 6:14, l’Ingv aveva registrato anche un terremoto di magnitudo 3.2 nel Canale di Sicilia meridionale, a 38 km di profondità.

La Protezione Civile comunica che per il momento non sono stati registrati danni a cose o persone, solo tanta paura.

In questa estate torrida e difficile per la siccità e i disagi, si sono registrate diverse scosse in varie parti dell’Italia. I primi di agosto a Salina, colpita da un terremoto di magnitudo 2.7, poi una scossa di magnitudo 3.6 è stata segnalata a Reggio Calabria, con epicentro Caulonia. Ieri, 20 agosto, a Reggio Emilia è stata localizzata dai sismografi una scossa di 3.2 di magnitudo.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago