Pagamenti+pensioni+di+settembre%3A+date+e%26%238230%3B+brutte+sorprese
informazioneoggi
/2022/08/21/pagamenti-pensioni-settembre-date/amp/
Pensioni

Pagamenti pensioni di settembre: date e… brutte sorprese

Published by

Quando arriveranno i pagamenti delle pensioni a settembre e quali sorprese riserveranno? Per alcuni pensionati porteranno brutte notizie.

Altro che aumenti, a settembre sono previsti tagli sulle pensioni a causa dei conguagli a debito.

Adobe Stock

Tra pochi giorni ogni pensionato potrà conoscere la somma presente nel cedolino del mese di settembre accedendo al proprio fascicolo previdenziale sul sito INPS. La curiosità è tanto dato che in mezzo a tanto parlare di aumenti c’è chi spera di scoprire sorprese piacevoli. Ebbene, la rivalutazione del 2,2% delle pensioni scatterà solo dal mese di ottobre e, a dir la verità, non si tratterà di grandi somme in più sull’assegno pensionistico. La vera perequazione arriverà solamente a gennaio 2023, per ora bisognerà accontentarsi di pochi spicci (inutili contro l’inflazione). Oltre alla brutta notizia dei mancati aumenti, diversi pensionati dovranno aspettarsi un’altra amara sorpresa. In realtà di sorpresa non si tratta dato che i contribuenti con importi a debito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate sanno bene di dover affrontare questa spesa. La rivelazione l’hanno avuta con l’invio della dichiarazione dei redditi. A settembre dovranno solo appurare che il taglio sul cedolino sia corretto. Ma il taglio coinvolgerà anche altri pensionati.

Pagamenti pensioni, le date del mese di settembre

I versamenti inizieranno il primo giorno del mese ossia la prima data bancabile. Il 1° settembre, dunque, per chi attende l’erogazione su conto corrente bancario o postale, Libretto Postale, carta prepagata con IBAN sarà giorno di pagamenti delle pensioni. Diverso il discorso per i pensionati che ritirano i soldi in contanti presso un Ufficio Postale. Giovedì 1° settembre potranno recarsi alla Posta solamente i titolari di prestazione il cui cognome inizia con le lettere A e B. Per evitare assembramenti, infatti, vige ancora la turnazione in ordine alfabetico.

Venerdì 2 sarà la volta dei pensionati il cui cognome inizia per C e D, sabato 3 (solo la mattina) potranno ritirare la pensione coloro il cui cognome inizia dalla E alla K, lunedì 5 dalla L alla O, martedì 6 dalla P alla R e mercoledì 7 dalla S alla Z.

Chi noterà trattenute sull’assegno pensionistico

I pensionati potrebbero notare trattenute pari a 11 euro circa oppure al 10% dell’importo dell’assegno. Destinatari del taglio coloro che possiedono rendite collegate al reddito e non hanno inviato come più volte sollecitato dall’INPS il modello RED. Parliamo del documento che permette all’ente di conoscere la situazione reddituale dell’anno 2019. La differenza della riduzione dipende dal tipo di pensione percepita. Il taglio sarà di una decina di euro per le integrazioni al trattamento minimo e del 10% per gli altri trattamenti.

Somme più elevate, invece, saranno trattenute sul cedolino dei pensionati che hanno debiti verso il Fisco. Il riferimento è, naturalmente, al conguaglio IRPEF calcolato con il 730 e la dichiarazione dei redditi. A settembre, chi vanta importi a debito vedrà addebitarsi le somme liquidate.

Published by

Recent Posts

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalitĂ  del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

1 ora ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

2 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

4 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

14 ore ago

Fino a 3.000 euro in piĂą all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

16 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

18 ore ago