Produrre energia con i pannelli solari ormai è logico, ma che anche il cemento diventasse fotovoltaico sembra solo fantascienza.
Invece, è proprio realtà grazie a una ricerca messicana del Centro de Capacitación Eléctrica y Energías Alternas (CCEEA) e che vede coinvolto anche l’Instituto Politécnico nacional (IPN).
Da un particolare calcestruzzo, ovviamente opportunamente modificato, può essere estratta e prodotta elettricità quando irradiato dal sole. In pratica, diventa cemento fotovoltaico.
A lavorare a questo progetto sono due ricercatori messicani Orlando Gutiérrez Obeso ed Euxis Kismet Sierra. Come spiega Orlando Gutièrrez, le nano polveri di calcestruzzo si ottengono “attraverso una tecnica chiamata macinazione ad alta tecnologia, la quale cerca di ottenere particelle di dimensioni inferiori a 100 nanometri”. Poi al calcestruzzo si unisce con altri ossidi e composti organici come la perovskite ottenendo le cosiddette celle di Gratzel. Questo era il compito della ricercatrice, Euxis Kismet Sierra.
Le celle di Gratzel sono unità fondamentali per generare energia e che poi serviranno come matrice per assorbire le radiazioni solari. Il tutto sarà trasformato in elettricità.
Gli scienziati stanno lavorando alla creazione di prototipi in cemento per sperimentare la costruzione di marciapiedi, ponti, solai. Ma anche un modo affinché poi l’energia elettrica prodotta possa essere conservata in modo ecologico e sostenibile. Questa potrà essere utilizzata per il funzionamento di elettrodomestici oppure per la ricarica dei dispositivi elettrici. Ma anche per l’illuminazione architettonica e altre applicazioni da utilizzare nella vita quotidiana.
Per questa ricerca Orlando Gutiérrez e Euxis Kismet Sierra hanno vinto il primo premio di un concorso nell’area “Energia rinnovabile e accessibile”. Il concorso era intitolato Solutions for the Future – Polytechnic Entrepreneurship Award 2018, che è stato assegnato dall’IPN e dalla società Samsung.
Ora non resta che attendere i test affinché il cemento fotovoltaico sia prodotto su larga scala.
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…