Esonero+tasse+universitarie+per+studenti+disabili%2C+ma+non+solo%3A+ecco+chi+ne+ha+diritto
informazioneoggi
/2022/08/20/esonero-tasse-universitarie-studenti-disabili/amp/
Economia

Esonero tasse universitarie per studenti disabili, ma non solo: ecco chi ne ha diritto

Published by

Gli studenti con disabilità hanno la possibilità di fruire dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie. 

Ci sono altri casi in cui l’esonero riguarda anche i nuclei familiari in condizioni economiche disagiate (cioè con ISEE non superiore a 20mila euro), nonché i figli di persone con inabilità totale al lavoro. Inoltre è previsto anche per chi ha ottenuto borse di studio o per voto di maturità.

Adobe Stock

In generale, il pagamento delle tasse universitarie non è previsto nei seguenti casi:

  • studenti con una percentuale di invalidità non inferiore al 66%;
  • universitari stranieri che hanno conseguito una borsa di studio da parte del governo italiano per l’intero anno scolastico;
  • studenti che hanno i requisiti per conseguire la borsa al Diritto allo Studio.

Ogni Ateneo ha però delle proprie regole interne e quindi prevedere ulteriori possibilità di esonero totale o parziale (ad esempio, per studenti lavoratori).

Esonero pagamento tasse universitarie: il quesito

Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Salve, sono un disabile con L. 104 comma 1 e grado di invalidità superiore al 67%. Mia figlia è all’università. Ci sono agevolazioni per le tasse di mia figlia?”

Esonero tasse universitarie disabile

Come già evidenziato, gli studenti che abbiano in loro possesso una certificazione ai sensi della legge n. 104/1992 possono fruire dell’esenzione totale delle tasse. L’invalidità, comunque certificata, non deve essere inferiore al 66%. In questo caso non sono previsti limiti di reddito o di ISEE per poter ottenere l’esonero. Potrebbero essere concessi esoneri totali o parziali, a discrezione delle singole università, agli studenti che non raggiungono questa percentuale.

Possono fruire dell’esonero dal pagamento anche i figli di soggetti che percepiscono la pensione di inabilità, erogata agli invalidi totali (ossia con una percentuale di invalidità pari al 100%) che si trovano in stato di bisogno economico.

È necessario presentare l’ISEE del nucleo familiare, oppure un’autocertificazione dello stato di famiglia.

Esonero tasse universitarie legge 104

In merito al quesito del lettore, non è previsto l’esonero totale dal pagamento delle tasse se non si percepisce la pensione di inabilità. Esiste però la possibilità di un’esenzione legata all’indicatore ISEE del nucleo familiare. Consigliamo comunque di informarsi presso l’università di riferimento per vagliare ulteriori opzioni. Una persona con disabilità (legge 104 art. 3 comma 1) può però usufruire di altri benefici fiscali, come:

  • agevolazioni per l’acquisto di un’auto (adattando il veicolo nel caso di ridotte o impedite capacità motorie);
  • deduzione dal reddito delle spese mediche generiche e una detrazione del 19% su prestazioni mediche specialistiche, acquisto di mezzi d’ausilio alla deambulazione, spese per l’assistenza;
  • agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • riduzione del 50% sul canone mensile per telefonia fissa;
  • esenzione ticket sanitario;
  • contrassegno disabili per circolazione e sosta;
  • contributo ASL per adattamento veicolo del 20% se in possesso di patente speciale;
  • accesso alle liste di collocamento mirato.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

6 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

19 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago