Dimissioni+per+pensionamento%3A+la+tempistica+giusta+per+non+perdere+un%26%238217%3Boccasione
informazioneoggi
/2022/08/19/dimissioni-per-pensionamento/amp/
Pensioni

Dimissioni per pensionamento: la tempistica giusta per non perdere un’occasione

Published by

Le dimissioni per annunciare il pensionamento al datore di lavoro devono essere date con un certo preavviso. Scopriamo la tempistica da rispettare.

I lavoratori con contratto subordinati devono inoltrare le dimissioni una volta raggiunti i requisiti del pensionamento. Vediamo quando procedere e in che modo.

Adobe Stock

È giunta l’ora di andare in pensione, i requisiti sono stati raggiunti e la festa di pensionamento è stata programmata. Attenzione a non far diventare il sogno un incubo dimenticando un obbligo per il lavoratore. Parliamo della necessità per il lavoratore subordinato di inviare comunicazione al datore di lavoro delle dimissioni per pensionamento. Andando in pensione, infatti, si interrompe un rapporto di lavoro definito da un contratto. Secondo la Legge Amaro del 1992 e la Legge Dini del 1995 occorre definire la cessazione del rapporto subordinato per accedere alla pensione dando le proprie dimissioni. Non solo, la comunicazione da parte del dipendente dovrà essere tempestiva una volta raggiunti i requisiti di pensionamento.

Dimissioni per pensionamento, come inoltrare la comunicazione

I lavoratori del settore privato hanno l’obbligo – introdotto dal Job Act – di comunicare le dimissioni telematicamente al datore di lavoro una volta raggiunti i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia oppure alla pensione anticipata. La piattaforma di riferimento è ClicLavoro del Ministero del Lavoro. Qui si troverà il modulo da compilare e inviare online per informare l’azienda delle dimissioni.

I lavoratori del settore pubblico, invece, dovranno compilare il modello che l’amministrazione di appartenenza mette a disposizione dei dipendenti. L’invio dovrà avvenire, poi, con raccomandata A/R oppure con consegna a mano presso l’Ufficio di Accettazione della sede centrale dell’Ente di riferimento.

La tempistica da rispettare

Ad influire sulla tempistica da rispettare concorrono diversi fattori. L’anzianità del lavoratore, la qualifica, il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del settore sono le variabili che determinano i tempi di invio delle dimissioni per pensionamento. In linea generale – salvo indicazioni diverse presenti sul proprio CCNL – i tempi di preavviso da rispettare sono di 30 giorni con un’anzianità lavorativa fino a 5 anni, di 45 giorni con anzianità lavorativa compresa tra 5 e 10 anni e di 60 giorni con anzianità lavorativa superiore a 10 anni.

Cosa accade non rispettando il preavviso previsto dalla Legge? Il lavoratore dovrà pagare una sanzione ossia un’indennità di mancato avviso al proprio datore di lavoro. L’importo da corrispondere sarà pari alla retribuzione che si sarebbe ottenuta nel caso in cui il lavoratore avesse svolto le sue mansioni nel periodo di preavviso.

Published by

Recent Posts

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

1 ora ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

2 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

4 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

14 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

16 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

18 ore ago