I partiti politici hanno diffuso i propri programmi, in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre. Temi fondamentali, come le pensioni, sono al centro del dibattito.
L’incremento delle pensioni di invalidità e la maggiore flessibilità in uscita sono i capisaldi del programma elettorale con il quale il centrodestra aspira a vincere le prossime elezioni.
La coalizione di centrodestra ha esplicitato tutti i punti del programma elettorale reso noto la scorsa settimana. Nello specifico, ci sono ben 15 punti, dettagliatamente predisposti da Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, leader di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia.
È con questo progetto che lo schieramento politico spera nella vittoria alle elezioni politiche del 25 settembre. Al centro del dibattito, vi sono aspetti molto sentiti dai cittadini e sui quali si attendono Riforme, ormai, da anni; è il caso, ad esempio, del settore pensionistico e previdenziale.
Ma scopriamo nel dettaglio il programma ed analizziamo i punti che interessano maggiormente i nostri lettori.
Leggi anche: “È corsa alle elezioni, i politici iniziano a sciorinare promesse: il piano pensioni di Salvini“.
La Riforma del sistema pensionistico è, puntualmente, lo strumento attraverso il quale i partiti politici tentano di accalappiare i consensi degli italiani durante la campagna elettorale. Anche questa volta, dunque, il tema pensioni accende i dibattiti e la dialettica tra le forze in campo.
Il centrodestra ha inserito l’aumento delle pensioni di invalidità e la flessibilità in uscita al punto 9 del proprio programma. Il paragrafo è intitolato “Stato sociale e sostegno ai bisognosi” e, nello specifico, prevede le seguenti misure:
Com’era prevedibile, la maggior parte dei contribuenti è particolarmente interessata al tema dell’incremento degli assegni pensionistici (in particolare di quelli minimi e di invalidità) e della possibilità di accedere alla pensione in anticipo. La speranza, infatti, è che con le prossime elezioni il Paese possa dotarsi, finalmente, di un Governo stabile e forte, in grado di mettere in atto le Riforme necessarie.
Leggi anche: “Riforma pensioni: cosa cambia con le elezioni? I progetti dei partiti“.
I cittadini si augurano che quelle dei partiti politici non siano solo mere promesse da marinaio, sterile propaganda finalizzata esclusivamente a prendere voti. Fatti, è questo quello che chiedono.
Molta diffidenza, dunque, perché molti elettori temono che, come successo più volte in passato, ai programmi non seguiranno proposte concrete per la loro realizzazione. In particolare, i percettori della pensione di invalidità sperano che l’assegno per i disabili subisca dei notevoli incrementi.
L’auspicio è che le critiche siano costruttive e che, al termine delle elezioni, venga effettivamente messo in atto quanto pensato in campagna elettorale. Un dato è certo: la circostanza che dai documenti ufficiali dei partiti emerga la volontà e l’impegno di attuare Riforme che possano aiutare i cittadini, è, comunque, un dato molto positivo.
La pompa di calore si può comprare con gli incentivi al contrario di altri sistemi…
Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…
Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…
Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…
Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…
Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…