Titoli+di+Stato+e+nuovo+governo%3A+cosa+succeder%C3%A0+ai+nostri+risparmi%3F+La+risposta+non+%C3%A8+facile
informazioneoggi
/2022/08/17/titoli-di-stato-e-nuovo-governo-cosa-succedera-ai-nostri-risparmi/amp/
Finanza

Titoli di Stato e nuovo governo: cosa succederà ai nostri risparmi? La risposta non è facile

Published by

Negli ultimi mesi i rendimenti dei titoli di Stato, in particolare dei BTP a lungo termine, sono cresciuti toccando tassi di interesse al 4%.

I titoli sono cresciuti perché, anche se in ritardo, la Banca centrale europea (BCE) ha adottato provvedimenti a favore di alcuni Paesi dell’Unione europea con un elevato debito pubblico. L’Italia è tra questi.

Canva

Quindi, l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato nasce da dinamiche di mercato legate all’andamento del valore monetario della BCE. Addirittura, una ricerca di mercato ha reso noto che potrebbe essere più conveniente investire in BTP invece di acquistare una casa per poi affittarla per avere una secondo reddito.

Titoli di Stato e nuovo governo: cosa succederà ai nostri risparmi? La risposta non è facile

Anche la FED (Federal Reserve Bank, ovvero la banca che è responsabile della stabilità monetaria e finanziaria degli Stati Uniti) ha deciso più volte di alzare il valore monetario del dollaro. In seguito, si è accordata con la BCE per controllare l’inflazione in Europa.

La domanda che si fanno molti investitori è cosa succederà nelle prossime settimane. Domanda lecita considerando che l’attuale governo è in carica solo per concludere gli affari correnti.

Si può dire però che attualmente i rischi per i titoli di Stato sono solo quelli inerenti all’andamento del mercato finanziario. Al momento non dovrebbero esserci altri problemi.

Sia perché la BCE ha “creato” provvedimenti ad hoc per proteggere il valore dei titoli sia perché prima del voto il ministero dell’Economia e delle Finanze avrà pieni poteri. Poteri che utilizzerà per programmare le aste e, di conseguenza, rifinanziare il debito pubblico.

La domanda potrà essere riproposta dopo le elezioni del 25 settembre e l’insediamento del nuovo governo quando saranno rivalutati i titoli di Stato. Insomma, non resta che aspettare le intenzioni dei partiti dell’Esecutivo su come gestire la politica economica e fiscale italiana.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago