Con il caldo mosche e zanzare invadono le case e i giardini disturbando il nostro sonno infastidendoci quotidianamente.
Per eliminare questi insetti si può ricorrere a spray insetticida, a luci elettriche con ultrasuoni, a piante repellenti che allontano con il loro odore questi insetti.
Spesso però mosche e zanzare sono “più forti” vincono su qualsiasi prodotto o rimedio che si utilizza. Tra l’altro le zanzare sono gli insetti più difficile da eliminare. Questo perché depositano tante uova che resistono sia alla siccità sia alle basse temperature e, quindi, vivono 12 mesi l’anno. Inoltre, forse non tutti sanno che questo è l’orario in cui le zanzare preferiscono pungere di più.
La disinfestazione è un insieme di operazioni che servono a risolvere o a contenere la presenza di animali, insetti e vegetali. Spesso si confonde con il termine disinfezione che è un’operazione completamente diversa. Questa, infatti, serve ad abbattere batteri, virus o altri microrganismi. Insomma, gli agenti patogeni.
Nel caso in cui ci siamo mosche e zanzare che non si riesce a eliminare, è necessario chiamare in aiuto delle ditte specializzate in disinfestazioni. Ditte che possono eliminare non solo le uova ma anche gli insetti adulti. Controllando poi che non ci siano insetti “nascosti”.
Non occorre specificare che il prezzo di una disinfestazione potrebbe essere piuttosto alto. Anche se dipende dai metri quadri di una stanza se si tratta di una casa o di un giardino. In quest’ultimo caso, il costo è influenzato anche dalla presenza o meno di ristagni di acqua. Sono questi che di solito attirano maggiormente gli insetti. In media prendendo come esempio un giardino di 50 metri quadri il costo potrebbe aggirarsi tra i 30 e i 40 euro.
Inoltre, i costi possono variare da ditta a ditta e dal tipo di trattamento utilizzato. La durata di una disinfestazione varia dai 15 ai 20 giorni.
Per risparmiare soldi le persone esperte in materiali chimici potrebbero optare per una disinfestazione fai da te. In questo caso, serviranno un nebulizzatore a motore oppure una pompa zaino con cui irrorare il prodotto. Ma anche mascherine, guanti o qualsiasi altri dispositivo di protezione per non rovinare la pelle e inalare sostanze potenzialmente tossiche.
A questo proposito spesso i rivenditori di apparecchi insetticida svolgono dei corsi di formazione per insegnare alle persone interessate le tecniche per una disinfestazione in sicurezza. Non resta che informarsi in merito.
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…