Gas%3A+nuove+tariffe+in+arrivo+dal+primo+ottobre%2C+ecco+cosa+succeder%C3%A0
informazioneoggi
/2022/08/12/gas-nuove-tariffe-in-arrivo-dal-primo-ottobre/amp/
Economia

Gas: nuove tariffe in arrivo dal primo ottobre, ecco cosa succederà

Published by

Ormai da mesi i prezzi delle bollette di luce e gas e il prezzo del carburante sono aumentati creando disagi a molte famiglie italiane.

Aumenti che prontamente il governo ha bloccato grazie a bonus che ha erogato. Oppure ad accordi presi con i fornitori di gas di altre nazioni.

Canva

Ma sono in arrivo delle novità che riguardano proprio il gas: la tariffa mensile. L’obiettivo è fissare per legge un prezzo massimo di vendita. Per risparmiare nella bolletta del gas non solo possiamo seguire i consigli forniti dall’ARERA, ma anche il trucco che in pochi conoscono ed è semplicissimo.

Gas: nuove tariffe in arrivo dal primo ottobre, ecco cosa succederà

Dal 1° ottobre 2022 gli italiani che fruiscono ancora di contratti per la fornitura di gas con aziende del mercato tutelato riceveranno bollette mensili e non più trimestrali. La bolletta così sarà conteggiata tenendo conto del prezzo medio del mercato all’ingrosso italiano. Lo scopo è calmierare i prezzi e garantire la continuità delle forniture.

Ad annunciarlo, è l’ARERA, l’Autorità dell’energia, in un comunicato stampa pubblicato alla fine di luglio. Le bollette non saranno più inviate con una periodicità trimestrale ma mensile e resteranno in vigore fino a gennaio 2023. Anche se l’Autorità ha richiesto una proroga fino a gennaio 2024 allineandosi alle bollette dell’elettricità.

Tra l’altro, ogni mese successivo a quello di riferimento, sul sito ARERA sarà pubblicato il valore della componente della materia prima del gas.

Inoltre, lo scorso mese sono entrate in vigore le nuove tariffe e i nuovi prezzi del gas in riferimento del mercato tutelato. Ma queste non hanno registrato variazioni grazie all’intervento del governo che hanno arginato gli aumenti. In caso contrario questi sarebbero aumentati del 45%.

ARERA prendendo come esempio una famiglia tipo che consuma circa 1.400 metri cubi all’anno stima che questa, da ottobre 2021 a settembre 2022, spenderà di gas intorno ai 1.700 euro. Un aumento del 71% rispetto all’anno precedente.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago