Glifosfato+nella+Farina%2C+%26%238216%3Bnon+se+ne+salva+nessuna%26%238217%3B%2C+ma+per+fortuna+alcuni+marchi+garantiscono+alta+qualit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/08/07/glifosfato-nella-farina-marchi-sicuri-non-solo-bio/amp/
News

Glifosfato nella Farina, ‘non se ne salva nessuna’, ma per fortuna alcuni marchi garantiscono alta qualità

Published by

Il tema del Glifosfato nella Farina è sempre d’attualità, perché questo erbicida è al centro di numerose polemiche.

La Farina è un ingrediente che troviamo in tutte le case, perché serve a preparare una miriade di ricette. Un alimento semplice, basico, economico, che dovrebbe anche garantire sicurezza.

Adobe Stock

Purtroppo, come tanti altri alimenti presenti in commercio, non è esente da criticità. Esattamente come per la Pasta, il pane o addirittura l’Olio Extravergine di Oliva, quando si va a “scavare più a fondo” scopriamo cose non propriamente piacevoli.

Ad esempio Il Salvagente, la nota rivista per consumatori, in uno dei suoi approfondimenti ci fa notare un “piccolo” particolare. Per la farina, a differenza di altri prodotti, non c’è obbligo di specificare da dove provenga il grano con cui è stata fatta.

Consideriamo che almeno il 60% delle farine che compriamo al supermercato non è prodotta in Italia. Comprendiamo bene che il consumatore finale ha molte probabilità di acquistare prodotti con materie prime lavorate chissà dove e chissà come.

Per fortuna, alcune aziende alimentari nostrane hanno preso decisioni in autonomia. BarillaCoopConteMolino Spadoni e Casillo ad esempio indicano nelle etichette da dove proviene il grano che usano per la produzione.

Ma in quanto a Glifosfato, come siamo messi? Anche le Farine non sono esenti dalla “contaminazione” di questo erbicida. Dopo la lavorazione ne rimangono tracce esigue, nei imiti di Legge, ma i consumatori hanno il diritto di sapere quali marchi adottano più misure di sicurezza e chi invece non lo fa.

Sempre grazie a Il Salvagente, abbiamo i risultati di alcuni test effettuati presso i loro laboratori. Ecco cosa è emerso.

Glifosfato nella Farina, ‘non se ne salva nessuna’, ma per fortuna alcuni marchi garantiscono alta qualità

Dobbiamo partire dal presupposto che in tutto il mondo il grano viene irrorato di pesticidi ed erbicidi per permetterne una crescita massiccia. Tranne quello coltivato secondo metodi Bio.

Il Glifosfato non è una sostanza illegale, anzi, ma da anni è al centro di polemiche. Molti studi allertano sui pericoli da esposizione. Anche di tracce millesimali per lunghi periodi. Dunque non solo i contadini che lo usano nei campi ma anche i consumatori dei prodotti finiti possono correre rischi.

Purtroppo quando andiamo al Supermercato non possiamo capire quali farine siano “pulite” e quali no. Per andare sul sicuro dovremmo acquistare esclusivamente Bio, ma non tutti amano i prezzi più alti dei prodotti biologici.

In linea generale, le farine 00 sono più sicure. Infatti il grano tenero viene trattato con meno sostanze chimiche, e di conseguenza le tracce nel prodotto finito sono minori. I produttori, negli anni, hanno migliorato la qualità delle farine, mettendone in commercio di meno “contaminate”. Tracce di pesticidi e Glifosfato, però, se ne trovano un po’ ovunque. Anche se sempre nei limiti di Legge.

Le marche sotto la lente d’ingrandimento e i risultati dei test

Fino a qualche anno fa, almeno al 2019, in alcuni marchi famosi erano state trovate tracce di Glifosfato. Sempre nei limiti di Legge, dobbiamo specificare. Questi erano Carrefour, Garofalo, Molino Spadoni e Lo Conte.

Oggi, secondo gli ultimi rilevamenti, tra le farine migliori in commercio troviamo il marchio “Conad Verso Natura Bio”. È una farina 00 biologica al 100% e prodotta in Italia. Il marchio Garofalo “recupera” e offre prodotti “puliti”. Infine, troviamo il marchio Tre Mulini, con le farine 00 che sono risultate prive di “contaminazioni”.

Published by

Recent Posts

Hai una di queste malattie? Attenzione: stai per perdere la patente

Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…

13 minuti ago

Posso fare un bonifico a mio figlio superiore a 1.000 euro senza rischiare il controllo del Fisco? Si, basta seguire queste indicazioni

Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…

34 minuti ago

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso

La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…

3 ore ago

Se tagli le piante del tuo vicino puoi essere obbligato al risarcimento danni, lo hanno stabilito i giudici

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…

10 ore ago

Prelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi

Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…

10 ore ago

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

12 ore ago