La legge 104 prevede una serie di agevolazioni per le persone con disabilità, con differenze tra l’art. 3 comma 3 e l’art. 3 comma 1.
Infatti secondo l’articolo 3 comma 1 una persona con disabilità presenta “una minorazione psichica psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
Mentre in una persona disabile, secondo l’articolo 3 comma 3, si trova in una situazione di gravità. In questo caso, si legge sul testo, la minorazione ha ridotto l’autonomia personale, in relazione all’età, rendendo necessario “un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione”. Sono le commissioni mediche ASL a stabilire se una persona è ‘portatore di handicap’ oppure ‘portatore di handicap grave’.
Le persone con disabilità ai sensi della legge 104/92 art.3 comma 1 possono comunque avere accesso ad alcuni vantaggi a livello fiscale.
“Sono un dipendente pubblico volevo sapere che tipo di agevolazione potrei avere con un’invalidità del 50% e 104 comma 1.”
Possono usufruire di determinati benefici nel settore auto:
I punti 2 e 3 riguardano i disabili gravi secondo la legge 104/92 comma 3 dell’articolo 3. L’ultimo punto riguarda chi non presenta gravi limitazioni delle capacità di deambulazione: le agevolazioni sono però condizionate all’adattamento del veicolo. Possono accedere ai vantaggi anche i familiari che abbiano fiscalmente a carico il disabile, sempre a patto che il mezzo sia utilizzato a suo beneficio. Gli incentivi sono validi non solo per le autovetture, ma anche per alcuni mezzi specifici, autocaravan, motocarrozzette, motoveicoli per il trasporto promiscuo.
Le misure previste sono:
Altri vantaggi a cui le persone con disabilità ai sensi della legge 104/92 art.3 comma 1 possono accedere sono:
Per gli interventi effettuati con lo scopo di eliminare le barriere architettoniche, la normativa prevede tre possibilità:
Altre agevolazioni riservate a persone con disabilità sono:
Nel caso specifico descritto dal lettore, è possibile avere accesso a una serie di benefici, tenendo comunque conto della percentuale e del tipo di disabilità, nonché delle proprie esigenze.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…
Un dettaglio che sembra insignificante può fare la differenza per la sicurezza della tua carta…
I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…
Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…
Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…
Le ultime voci su limiti ai trasferimenti bancari hanno creato allarme tra i risparmiatori. Sempre…