Superbonus+e+Poste+Italiane%3A+nuove+regole+per+la+cessione+del+credito%2C+saranno+le+ultime%3F
informazioneoggi
/2022/08/04/superbonus-poste-italiane-cessione-credito/amp/
Economia

Superbonus e Poste Italiane: nuove regole per la cessione del credito, saranno le ultime?

Published by

Poste Italiane propone una nuova cessione del credito per il Superbonus al fine di adeguarsi alle modifiche della normativa.

Le regole sulla cessione del credito continuano ad essere modificate creando confusione e nuove direttive da conoscere.

Adobe Stock

Il settore delle costruzioni non riesce a trovare stabilità con riferimento al Superbonus 110%. Le numerose difficoltà intervenute nel tempo non permettono la completa realizzazione della misura senza creare problematiche alle imprese e ai cittadini. In relazione alla cessione del credito come modalità di sfruttamento dell’agevolazione, poi, i disagi si sono succeduti copiosi e non sono ancora stati risolti. La mancanza di fondi aggiuntivi ha portato tante interruzioni di lavori già iniziati e l’impossibilità per molte imprese di cominciare gli interventi. Il Governo ha optato per modifiche alla normativa – per l’ennesima volta – sperando che le nuove regole riescano a ristabilire l’equilibrio perduto.

Superbonus e Poste Italiane, le novitĂ  sulla cessione del credito

Dal 2020 ad oggi il numero di modifiche apportate al Superbonus 110% è talmente alto che si fa fatica a tenere il passo con i cambiamenti. L’esecutivo si è ritrovato costretto a modificare in corsa la misura ogni qualvolta ci si rendeva conto degli errori commessi a monte. Una evoluzione che ha portato problemi ai cittadini, alle imprese e al mercato dei crediti edilizi. Ricordiamo che Poste Italiane ha cessato di acquistare crediti il 4 febbraio 2022 disabilitando la piattaforma fino al 7 marzo 202 quando si sono raggiunti nuovi compromessi. L’acquisto dei crediti d’imposta è stato reso possibile solamente ai soggetti che hanno sostenuto in maniera diretta gli oneri, il limite massimo cedibile è stato imposto a 150 mila euro ed è stata richiesta una documentazione più precisa e dettagliata. Inoltre, anche l’importo liquidato è cambiato nel tempo.

Tutte le condizioni stabilite con la riapertura dei crediti a marzo sono state nuovamente ritoccate. Il veto all’acquisto dei crediti indiretti rimane mentre cambia il corrispettivo che Poste Italiane riconosce con l’accettazione della domanda di cessione del credito d’imposta. Se la valutazione dovesse andare a buon fine, il cliente potrà decidere se accettare o meno la proposta contrattuale.

Il nuovo importo liquidato secondo le ultime condizioni

Poste Italiane ha deciso che l’importo liquidato per la cessione del credito con recupero in 4,5 e 10 anni equivarrà rispettivamente a 99 euro ogni 110 euro di credito d’imposta acquistato per i lavori del Superbonus 110%, a 87 euro ogni 100 euro e a 70 euro ogni 100 euro.

Un esempio chiarificatore riporta una spesa degli interventi pari a 50 mila euro con credito al 110% e restituzione in 4 anni. Il controvalore sarĂ  pari a 49.500 euro. Con credito al 50% e restituzione in 5 anni sarĂ  equivalente a 21.750 euro e con credito al 50% e recupero in 10 anni a 17.500 euro.

La documentazione richiesta da Poste Italiane

Al fine di verificare la possibilità di acquisizione di un credito d’imposta per il Superbonus 110%, Poste Italiane eseguirà attenti controlli sui contribuenti (ricordiamo che e verifiche di acquisto dei crediti verranno effettuate anche dal Fisco). In caso di esito negativo, la domanda di cessione verrà respinta. In più, il richiedente ha l’obbligo di fornire all’azienda italiana una serie di documenti che potranno essere caricati online.

L’elenco comprende la copia dell’asseverazione dei lavori, la copia del modulo di comunicazione dell’opzione di cessione del credito d’imposta, la copia dei bonifici di pagamento delle spese ammesse, la copia della dichiarazione dell’intermediario fiscale, la copia del documento attestante il diritto di proprietà o godimento dell’immobile da ristrutturare, la copia della documentazione che dimostri la capacità reddituale e patrimoniale di chi propone la cessione del credito in relazione alle spese sostenute per gli interventi effettuati.

Published by

Recent Posts

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di piĂą. Durante i…

2 ore ago

Allontana subito il baby monitor dal router Wi-Fi: i rischi che nessuno ti ha mai detto

Un piccolo errore nella disposizione degli oggetti in casa può costarti caro: attenzione a tenere…

4 ore ago

Nuovo messaggio INPS: i lavoratori non devono restituire l’indennitĂ  di disoccupazione NASPI

L’INPS con il messaggio numero 2425 del primo agosto ha chiarito una questione che ha…

5 ore ago

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

14 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

17 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attivitĂ  grazie…

21 ore ago