Sei+giovane+e+appassionato%2Fa+di+lingue%3F+In+arrivo+pi%C3%B9+di+6.000+borse+di+studio+con+cui+approfondirle%21
informazioneoggi
/2022/08/01/lingue-concorso-inps-borse-studio/amp/
Lavoro

Sei giovane e appassionato/a di lingue? In arrivo più di 6.000 borse di studio con cui approfondirle!

Published by

Una grande opportunità per tutti i giovani che vogliono avvicinarsi di più allo studio delle lingue: cosa c’è da sapere sul bando.

L’INPS ha pensato bene di dare una chance a tutti quei giovani studenti che hanno un’attitudine e passione per lo studio delle lingue.

Foto Canva

Il bando pubblicato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale si intitola “Corso di Lingue In Italia 2022”. Lo stesso si basa su delle borse di studio che saranno assegnate a dei candidati precisi, aventi determinati requisiti. Il primo, infatti, riguarda la tipologia di scuola che si frequenta. Pertanto, le 6.100 borse di studio spettano a tutti gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Detto ciò, è doveroso essere ancora più specifici. Possono presentare domanda gli studenti che hanno frequentato gli ultimi 2 anni di una scuola primaria o delle medie. E, assieme a loro, anche chi ha frequentato le scuole superiori di secondo grado. Ovviamente, questi due anni devono combaciare con l’anno scolastico appena finito, ovvero 2012/2022.

Ma prima di addentrarci nei dettagli più importanti del bando, diamo un’occhiata ad altre notizie che riguardano il mondo della scuola. Una prima fa riferimento alle immissioni di ruolo per il prossimo anno per i docenti con Legge 104. Una seconda, invece, riguarda le famiglie: ecco le agevolazioni da seguire per risparmiare sulle spese scolastiche. Ebbene, detto questo, possiamo procedere con la spiegazione del bando.

Bando INPS per lo studio delle lingue, chi può fare davvero domanda?

Tuttavia, non basta semplicemente rispettare i requisiti poco prima menzionati. Ovviamente, quando si parla di un bando INPS a favore dei giovani, si fa sempre riferimento ai figli di chi lavora per l’INPS stesso. Pertanto, il bando è rivolto ai figli o orfani di dipendenti oppure pensionati presso la pubblica amministrazione. Costoro, inoltre, devono risultare iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Poi, possono fare domanda sempre i figli o gli orfani dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. Tra di loro sono considerati anche chi è titolare di una pensione indiretta o di reversibilità. Al contrario, non possono inviare la domanda di partecipazione tutti i giovani studenti che hanno già beneficiato di altre agevolazioni pubbliche. Stessa cosa vale per chi continua a beneficiarne.

I dettagli sulle borse di studio e sullo svolgimento dei corsi di lingua

Le 6.100 borse di studio potranno essere erogate fino ad un importo massimo di 800 euro. E, inoltre, saranno così suddivise. Le prime 3.500 borse spetteranno agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Poi, altre 2000 borse di studio arriveranno agli studenti della scuola secondaria di primo grado, quindi delle scuole medie. E le ultime 600 saranno rivolte agli studenti che hanno frequentato le classi quarta e quinta della scuola primaria.

Per quanto riguarda i corsi, questi si terranno in Italia e avranno luogo al di là dell’orario scolastico. Pertanto, sono dei corsi extracurriculari che permetteranno di ottenere i livelli A2, B1, B2, C1 e C2. Gli stessi si svolgeranno da settembre 2022 a giugno 2023 e potranno durare dai 4 ai 9 mesi. È prevista una frequenza obbligatoria di 60 ore almeno e, se si verificheranno delle urgenze, sarà prevista la modalità telematica.

Cosa devo fare per presentare la domanda di partecipazione?

Sarà possibile inviare le domande per approfondire le lingue entro e non oltre le ore 12:00 del 1° settembre 2022. Come in molti casi, anche in questo la domanda è da inviare telematicamente. Come prima cosa, bisogna cliccare sul link della pagina web dell’INPS. Poi, dopo aver trovato la sezione “Cerca” bisogna inserire la stringa di parole “Corso di Lingue Italia”. A seguire, si passa alla selezione della Scheda Prestazione “Corso di Lingue in Italia: borse di studio” per poi dare un’occhiata alla sezione “Domanda”. Si clicca su “Accedi al servizio” e ci si accede tramite SPID, CNS o CIE. Infine, si compila l’apposito modulo riportato con tutti i dati richiesti.

Prima di fare la domanda, bisogna essere in possesso della Dichiarazione ISEE e ed essere iscritti nella banca dati dell’Istituto. Il 28 settembre 2022 sarà una data importante poiché l’INPS pubblicherà una prima graduatoria degli ammessi con riserva sul suo sito. Per quanto riguarda i vincitori del bando, le somme saranno erogate in due tranche. Concludiamo col dire che è possibile dare un’occhiata al testo del bando di seguito riportato.

BANDO CORSI DI LINGUA 2022 INPS

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

11 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago