Come+mandare+via+i+Moscerini+in+modo+naturale+dalla+casa+e+dalle+piante+e++perch%C3%A9+ci+%26%238216%3Binvadono%26%238217%3B
informazioneoggi
/2022/08/01/come-mandare-via-moscerini-con-sistemi-naturali/amp/
Lifestyle

Come mandare via i Moscerini in modo naturale dalla casa e dalle piante e perché ci ‘invadono’

Published by

Abbiamo diversi modi di mandare via i Moscerini dalla casa e dalle nostre piante. Anche naturali e semplici da preparare da soli.

Si fa un gran parlare di mosche e zanzare, ma anche i Moscerini possono causare molti disagi, soprattutto se proliferano improvvisamente in cucina, in giardino o nell’orto.

Adobe Stock

Tra l’altro, alcune specie di questi minuscoli esserini possono anche pungere l’uomo, e innescare una sensazione di prurito e fastidio molto intensi. Se ci capita di veder invasi la cucina e anche le piante da balcone o nell’orto, dobbiamo intervenire prima che il problema diventi ingestibile.

E per risolvere tempestivamente, innanzitutto dobbiamo capire come mai, a volte, i Moscerini decidono di “prendere la residenza” nelle nostre case.

Mandare via i moscerini è facile con questi metodi naturali (e con la prevenzione)

Solitamente le larve dei Moscerini si schiudono in Primavera e in numero molto alto. Le generazioni di questi minuscoli (ma fastidiosi) insetti possono proliferare fino a fine estate. E le temperature caldo-umide certamente sono per loro molto adatte a crescere abbondantemente.

In Italia ne troviamo diverse specie, che si muovono in sciami anche molto grandi – e particolarmente aggressivi in alcuni casi – dunque ritrovarsene uno in casa non è affatto piacevole. I moscerini più comuni che possiamo “ospitare” sono quelli della frutta. Ma anche le specie Sciaridi e Foridi, denominati anche “dei funghi” perché proliferano in terreni dove è in atto una decomposizione organica. Potremmo anche averli insieme, dunque.

L’umidità, la fermentazione, la decomposizione ma anche l’anidride carbonica e le secrezioni emesse dall’uomo e dagli animali sono fattori che attirano i Moscerini come nient’altro al mondo.

Dunque possiamo innanzitutto prevenire. Meglio evitare di lasciare sottovasi con acqua stagnante. Il che farà bene anche alla lotta alle zanzare. D’estate, dobbiamo portare via la spazzatura di umido ogni giorno. E possibilmente non lasciare frutta o altri avanzi di cibo sparsi per la cucina.

Per quanto riguarda le piante, in vaso o in terra, dobbiamo sapere che i Moscerini non sono dei veri e propri parassiti. Ma le larve possono danneggiare le radicole più delicate. Inoltre, se sono attirati verso determinati vasi, significa che è in atto una forma di decomposizione. Quindi dobbiamo regolare molto bene le innaffiature, per evitare marcescenze delle radici. Infine, lo strato esterno della terra va lasciato pulito, senza foglie secche, che decomponendosi attirerebbero i Moscerini.

Se l’invasione è già in atto, possiamo sfruttare elementi naturali al posto dei pesticidi. Naturalmente, se la situazione è grave dovremo per forza rivolgerci ad una ditta specializzata.

Ai primi “segnali” di presenza di Moscerini, però, possiamo agire come segue. Intanto usando le proprietà (e l’odore forte) dell’Aglio. Possiamo aggiungerne al terriccio delle nostre piante un po’ di polvere e di sicuro i Moscerini adulti se ne andranno via. Per scacciare gli adulti possiamo anche spruzzare verso di loro un mix di acqua e poche gocce di Olio di Neem.

Per distruggere invece le larve che sono dentro la terra, abbiamo un altro mezzo naturale. Si tratta della polvere di roccia. Ha la capacità di “disidratare” tutto ciò che gli sta intorno. Le larve, che sono fatte sostanzialmente di acqua “non avranno scampo”.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

9 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

20 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago