Quali+sono+le+agevolazioni+nell%26%238217%3Bacquisto+della+casa+per+chi+ha+la+legge+104%3F
informazioneoggi
/2022/07/31/acquisto-casa/amp/
Economia

Quali sono le agevolazioni nell’acquisto della casa per chi ha la legge 104?

Chi ha la 104 può avere agevolazioni anche nell’acquisto della casa, prima o seconda che sia, nonché in caso di lavori di ristrutturazione?

Un Lettore pone il seguente quesito: “Godo della legge 104, e vorrei comprare una seconda casa in montagna, per il clima più fresco in estate, per la mia malattia, sclerosi multipla. Ho qualche agevolazione? Grazie per la cortese risposta”.

Adobe Stock

Sono previste delle agevolazioni per chi usufruisce della Legge 104 e vuole comprare una casa? Vediamo quali sono e cosa prevedono, non solo con riferimento all’acquisto di una casa ma anche per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione.

Acquisto casa per chi ha la 104: quali sono le agevolazioni?

I nuclei familiari in cui è presente un disabile con la Legge 104 possono beneficiare di un mutuo a tasso agevolato valido sia per l’acquisto sia per la ristrutturazione di immobili.

Nel 2013 è stato introdotto Plafond Casa, uno strumento che permette il rilascio di un mutuo agevolato per chi gode dei benefici previsti dalla Legge n. 104/1992 e che è destinato al finanziamento di mutui per l’acquisto di case o per lavori di ristrutturazione e potenziamento energetico.

A beneficiare di questo strumento possono essere tutte le persone fisiche, in particolare le giovani coppie che vogliono acquistare la loro prima casa in cui andare a convivere, i nuclei familiari con almeno 3 figli a carico e, per l’appunto, i nuclei familiari in cui sono presenti soggetti disabili che godono della Legge 104.

A quanto ammonta l’importo del mutuo?

Gli importi del mutuo agevolato per chi beneficia della Legge 104 variano a seconda della finalità per la quale è richiesto. In particolare:

  • fino a 100.000 euro, per gli interventi di ristrutturazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica;
  • 250.000 euro per l’acquisto di immobili ad uso residenziale;
  • fino a 350.000 euro per favorire sia l’acquisto di case sia la ristrutturazione volta all’accrescimento dell’efficienza energetica delle stesse.

Anche la durata del mutuo varia:

  • 10 anni per gli interventi di ristrutturazione con miglioramento dell’efficienza energetica;
  • 20 anni o 30 anni per l’acquisto di un immobile a prescindere da eventuali interventi di ristrutturazione.

Gli interessati a richiedere un mutuo agevolato occorre presentare una domanda, compilando uno specifico modulo e recarsi presso l’istituto di credito prescelto per avviare la procedura e riempire e sottoscrivere il modulo.

Acquisto casa per chi ha la 104: ulteriori misure vantaggiose

Oltre al mutuo agevolato per chi ha la 104,  ci sono anche altri strumenti che prevedono dei benefici sui finanziamenti accordati a nuclei familiari con persone disabili.

In particolare abbiamo:

  • il prestito della speranza, rivolto a chi si trova in una situazione di difficoltà economica e sociale;
  • il prestito senza barriere per supportare le spese per cure o attrezzature particolari per disabili.
  • la cessione del quinto che permette di richiedere un prestito anche se si hanno altri finanziamenti in corso, e che prevede il pagamento di una rata fissa non superiore a un quinto dello stipendio o della pensione.

La risposta al Lettore

Al Lettore che ci ha scritto non resterà che leggere questo articolo e optare per l’agevolazione che ritiene più conveniente in base alla sua situazione economica.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

6 ore ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

21 ore ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

1 giorno ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

1 giorno ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago

Dormi male? Forse è colpa di queste 6 cose nascoste sotto il tuo letto”

La qualità del sonno dipende da molti fattori, ma alcuni potrebbero essere letteralmente nascosti dove…

2 giorni ago