Lavastoviglie+che+puzza%2C+ecco+perch%C3%A9+succede+e+come+eliminare+il+problema+con+pochi+e+semplici+accorgimenti
informazioneoggi
/2022/07/30/lavastoviglie-che-puzza-perche-succede-e-come-risolvere/amp/
Lifestyle

Lavastoviglie che puzza, ecco perché succede e come eliminare il problema con pochi e semplici accorgimenti

Published by

Lavare i nostri piatti e accorgersi della lavastoviglie che puzza non è proprio l’ideale. Ecco come rimediare in modo semplice.

Sulla lavastoviglie in cucina ci sono diverse “filosofie”. C’è chi la ama e chi la “odia”. In effetti si tratta di un elettrodomestico utilissimo, ma la sua gestione può rivelarsi talvolta complicata.

Adobe Stock

Esistono ovviamente molti prodotti utili a mantenere la lavastoviglie pulita, senza batteri né calcare. Ma è anche vero che potremmo risolvere la maggior parte dei problemi anche facendo a meno di sostanze chimiche. In fondo, ciò che usiamo finisce poi in natura e nell’acqua, e inevitabilmente “ci ritorna indietro”.

La lavastoviglie, esattamente come la lavatrice, è un elettrodomestico soggetto a cattivi odori, poiché vi è ristagno di acqua e sporco. Ma non è necessario “disperare”, abbiamo tanti modi per mantenerla pulita e igienizzata. Anche con elementi naturali.

Lavastoviglie che puzza, ecco perché succede

Questo elettrodomestico è (forse) troppo sopravvalutato. Il suo successo deriva dal fatto che, una volta finito di mangiare e cucinare, possiamo mettere nel cestello tutto quanto e non perdere tempo a lavare a mano ogni cosa. Persino psicologicamente, il non dover vedere il lavello stracolmo di stoviglie sporche è qualcosa di molto piacevole.

Però la lavastoviglie non è un dispositivo “magico”, che fa scomparire lo sporco semplicemente chiudendo uno sportello. È un elettrodomestico che va curato, esattamente come gli altri. E forse anche di più, visto che si occupa di oggetti che poi usiamo per mangiare.

La puzza, prima o poi, arriva in ogni lavastoviglie, potremmo dire. Succede perché lavaggio dopo lavaggio si accumulano residui di cibo, oli, grasso e detersivo, che nell’acqua alimentano la proliferazione di batteri. Sono loro, che danno i cattivi odori. Per questo è importante soprattutto prevenire.

Come mantenere la lavastoviglie pulita prima e dopo ogni ciclo di lavaggio

Possiamo attuare delle piccole attenzioni già ad ogni lavaggio, così da contrastare i cattivi odori in maniera efficace. Innanzitutto, anche se la lavastoviglie sembra a posto, è bene pulire il filtro almeno una volta alla settimana. È lì che si accumulano residui di cibo e di detersivo. Sempre riguardo al detersivo è meglio non usarne troppo. Anche il cestello va pulito regolarmente, almeno una volta al mese. Così come i bordi dello sportello, dove si accumulano sporco e batteri.

E ovviamente, prima di mettere le stoviglie nel cestello, dobbiamo sciacquarle bene. Una volta terminato il ciclo di lavaggio, lasciamo aperto lo sportello per qualche minuto, per far uscire l’umidità in eccesso. Meno umido c’è e meno possibilità hanno muffe e batteri di proliferare.

Come pulire la lavastoviglie con prodotti naturali

In commercio esistono ovviamente molti detersivi e pastiglie che agiscono come disincrostanti e profumatori. Possiamo però evitare di usare sostanze chimiche sfruttando elementi naturali, economici ma efficaci.

Ad esempio, per disinfettare e sgrassare la lavastoviglie basta versare un bicchiere di Aceto e far partire a vuoto un ciclo di lavaggio. Chi non ama l’odore forte dell’Aceto potrà ottenere lo stesso effetto con un bicchiere di succo di limone/agrumi. Anche usare uno spruzzino con acqua e Bicarbonato avrà un effetto sanificante e sgrassante per tutta la lavastoviglie.

Possono sembrare sistemi “blandi”, ma se eseguiti con regolarità ci permetteranno di prevenire i cattivi odori e soprattutto di usare troppi prodotti chimici.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago