Sconto+carburante%3A+proroga+fino+al+21+agosto+con+taglio+di+30+centesimi+al+litro%2C+ma+non+accontenta+tutti
informazioneoggi
/2022/07/25/sconto-carburante-proroga-fino-al-21-agosto-con-taglio-di-30-centesimi-al-litro/amp/
Economia

Sconto carburante: proroga fino al 21 agosto con taglio di 30 centesimi al litro, ma non accontenta tutti

Published by

Il governo ha prorogato lo sconto carburante fino al 21 agosto 2022. Salvando in questo modo le vacanze di molti italiani.

Il 20 luglio Mario Draghi si è dimesso. Di conseguenza è caduto il governo e tutte le riforme che doveva approvare rimarranno in stand-by.

Canva

Tranne la proroga dello sconto carburante. Proroga che sarà estesa fino al 21 agosto con un taglio di 30 centesimo al litro per benzina, GPL, diesel e metano. Proroga che delude i consumatori per la breve durata.

Sconto carburante: proroga fino al 21 agosto con taglio di 30 centesimi al litro

Il giorno prima della caduta del governo, il ministro dell’Economia Daniele Franco e il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, hanno firmato un decreto interministeriale. Con questo decreto prorogano le misure in vigore attualmente per ridurre il prezzo finale del carburante fino al 21 agosto 2022.

Lo sconto per regolamentare il prezzo del carburante è stato introdotto lo scorso marzo e prorogavo varie volte. L’ultima volta per quasi un mese fino al 2 agosto.

La decisione di prorogare lo sconto carburante per altri venti giorni non è stata ben accolta dalle associazioni dei consumatori che chiedevano un periodo più lungo.

Il motivo lo spiegano con il fatto che l’emergenza carburante non è ancora finita. Anche se i prezzi alle pompe di benzina solo scesi ormai da alcune settimane e che ha portato la benzina verde a costare sotto i 2 euro.

Infatti, i dati del ministero della Transizione ecologica (MITE) segnalano che nell’ultima settimana la benzina a self-service è scesa a 1,988 euro (ossia, meno 3,97 centesimi). Il gasolio, invece a 1,94 euro (ossia a meno 4,07 centesimi).

Nonostante ciò, secondo i dati dell’Unione consumatori da quando è iniziata la guerra il costo del carburante è aumentato. Ad esempio, un litro di benzina costa 14 centesimi in più con un rialzo del 7,5%. Di conseguenza un pieno da 50 litri costa 6,94 euro. Il gasolio, invece, costa quasi 22 centesimi con un aumento del 12,7%: 10, 93 euro in più.

Insomma, secondo il Codacons, una famiglia spende 515 euro in più di carburante all’anno per un veicolo di media cilindrata.

Published by

Recent Posts

Legge 104: come risparmiare migliaia di euro sull’acquisto di un camper

Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…

2 ore ago

Assegno Unico, migliaia di famiglie lo perderanno: c’è una procedura da seguire subito

L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…

3 ore ago

WhatsApp rivoluziona le chiamate: provate subito la nuova divertente e pratica funzione

WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…

4 ore ago

Viaggiare nel 2026? La carta d’identità cartacea non basta più

La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…

13 ore ago

WhatsApp introduce il ‘superpotere del mittente’: ecco come funziona

Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…

15 ore ago

Lidl fa felici grandi e piccini: prodotti imperdibili a partire da 0,50 euro

Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…

19 ore ago