Le uova da un punto di vista nutrizionale sono ricche di ferro, proteine, vitamine e zinco. Tuttavia, è anche un alimento pericoloso.
In cucina le uova sono utilizzate sia insieme ad altri alimenti sia consumate da sole. Le uova fanno bene al cuore, lo dice un nuovo studio.
Sono un alimento che porta molti benefici al nostro organismo grazie alla presenza di preziosi nutrienti. Come vitamine A e B12 (utili per la pelle e la vista), ma anche di calcio, ferro, fosforo e potassio.
Se da un punto di vista nutrizionale le uova sono molte importanti, i dubbi intorno a questo alimento sono molti. Ad esempio, cosa rende pericolose le uova.
Le uova sono utilizzate in tante preparazioni, usate sia cotte sia crude. Il pericolo maggiore è dato dal consumo di uova crude perché poco sicure.
Il rischio per la salute è in caso di contaminazione da salmonella a causa di animali malati o per gravi carenze igieniche durante la manipolazione del prodotto.
Quindi è importante quando si acquistano le uova porre attenzione ad alcuni criteri fondamentali per assicurarsi che il prodotto sia poi consumato in sicurezza.
Importante è l’etichettatura che fornisce le informazioni in merito a freschezza, grandezza e tipologia di allevamento. Ossia, la provenienza delle uova.
Un altro dato importante è il termine ultimo di conservazione, ovvero la data entro cui consumarle in maggiore sicurezza.
Infine, importante controllare il guscio che deve essere integro. Questo è il solo modo per far sì che nessun batterio presente sul guscio penetri all’interno dell’uovo.
Per questo motivo, è preferibile consumarle cotte. Questo perché la cottura riduce la carica batterica. Lo stesso accorgimento vale per la maggior parte degli alimenti.
Attenzione a non lavare le uova sotto l’acqua corrente perché anche in questo modo si potrebbe favorire il passaggio dei batteri all’interno dell’uovo. Ricordiamo che la superficie è porosa.
Per togliere lo sporco si consiglia di utilizzare un fazzoletto di carta umido che dovrà essere gettato subito dopo.
Un altro accorgimento è quello di conservarle in frigo all’interno della sua confezione. Questo perché il freddo impedisce lo sviluppo dei batteri.
Infine, da evitare il contatto tra il guscio e gli altri alimenti e lavarsi le mani (con acqua e sapone) dopo averle toccate. Ma anche le superfici che sono entrate in contatto che il guscio.
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…