L%26%238217%3Binaspettata+soluzione+green+per+produrre+energia+che+costa+la+met%C3%A0%3A+perch%C3%A9+aspettare%3F
informazioneoggi
/2022/07/23/soluzione-green-energia/amp/
News

L’inaspettata soluzione green per produrre energia che costa la metà: perché aspettare?

Published by

Una soluzione green che permette di rispettare l’ambiente, produrre energia autonomamente e risparmiare tanti soldi.

Come rinunciare al fotovoltaico sopra una pergola o una copertura in giardino approfittando dello sconto del 50%?

Adobe Stock

Basta aspettare, è il momento di entrare nel mondo del fotovoltaico e dell’energia rinnovabile per ottenere incredibili vantaggi. Perché pagare bollette onerose, preoccuparsi dello stop del gas russo, temere di rimanere con i termosifoni spenti il prossimo inverno quando la soluzione green e smart è vicina a noi? Chi pensa che i pannelli solari o l’impianto eolico siano realtà distanti dalla vita familiare sbaglia notevolmente. Sul mercato si trovano strutture domestiche adatte a tetti, giardini, coperture poco estese, balconi e terrazzi. Chiunque, nel proprio piccolo, può iniziare a produrre energia autonomamente per staccarsi da ogni dipendenza. Se non si ha un tetto a disposizione basta una pergola o una qualsiasi copertura da costruire in giardino per cominciare a risparmiare riducendo i consumi.

La soluzione green per ridurre i consumi

Una pergola, una tettoia per le macchine o una copertura di qualsiasi genere possono essere trasformate in un impianto fotovoltaico. In più, aggiungendo dei sistemi smart sarà possibile produrre il massimo dell’energia in caso di ombra degli alberi o durante le giornate nuvolose. Il tutto approfittando dello sconto in fattura del 50% concesso anche installando i pannelli solari su una pergola e non su un tetto. L’unica condizione da rispettare è l’allaccio con il contatore domestico.

L’Agenzia delle Entrate ha, infatti, chiarito come l’energia in eccesso debba essere immessa nella rete per poter approfittare delle agevolazioni. A parte questa segnalazione non ci sono altri obblighi da ottemperare. Trattandosi di interventi di libera edilizia non servono permessi e le pratiche si potranno svolgere velocemente presso il fornitore dell’impianto.

Quanto costa l’impianto fotovoltaico

Un impianto da 3 kWp che necessita di circa 13,5 metri quadrati di spazio costa circa 3 mila euro approfittando dello sconto in fattura. Aumentando la potenza a 5,6 kWp, lo spazio a disposizione deve essere di circa 25 metri quadrati per un costo di 5 mila euro con lo sconto in fattura. Se la pergola è già esistente si potrà sfruttare la superficie per la costruzione dell’impianto. Dovendo costruire da zero, invece, occorrerà valutare le dimensioni per capire se il Comune accetta la costruzione senza richiesta di permessi extra. Inoltre, restando nelle misure e non necessitando della costruzione di una copertura per macchine o piante è possibile optare per pensiline fotovoltaiche autoportanti acquistabili con lo sconto del 50%.

Per quanto riguarda la costruzione e l’installazione del fotovoltaico è consigliabile chiedere l’intervento di persone esperte. Il posizionamento corretto dei pannelli e della pergola, ad esempio, può migliorare la resa e aumentare la produzione di energia. Particolare attenzione va riposta, poi, in caso di presenza di alberi o zone d’ombra che potrebbero interferire con la quantità di energia generata. Potrebbe essere necessario dover installare dei sistemi di ottimizzazione in modo tale da avere il massimo risparmio dei consumi.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

19 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago