Pensioni%3A+sconforto+per+il+calo+dell%E2%80%99importo%2C+a+quanto+ammontano+gli+assegni%3F
informazioneoggi
/2022/07/22/pensioni-a-quanto-ammontano-gli-assegni/amp/
Pensioni

Pensioni: sconforto per il calo dell’importo, a quanto ammontano gli assegni?

Published by

Secondo un’indagine INPS sulle pensioni 2021 e 2022, gli assegni medi vanno dai 959 ai 1.427 euro al mese.

Gli importi medi degli assegni pensionistici sono sempre più bassi e le penalizzazioni riguardano soprattutto le donne.

Adobe Stock

È stato pubblicato l’Osservatorio INPS sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, inerente agli assegni con decorrenza nel 2021 e nei primi sei mesi del 2022. In particolare, lo studio ha per oggetto le prestazioni di vecchiaia e anticipate, di invalidità e ai superstiti, della Gestione Dipendenti Pubblici e delle gestioni degli autonomi e parasubordinati e gli assegni sociali.

Leggi anche: “Pensione: incredibile, ecco il trucco per scoprire l’importo in base allo stipendio“.

Pensioni: le statistiche degli ultimi due anni

Nel primo semestre del 2022, è stato liquidato il 14% in meno delle pensioni di vecchiaia rispetto allo stesso periodo del 2021; fanno eccezione gli assegni sociali, che risultano aumentati del 5% e le pensioni anticipate FPLD, che aumentano del 4%. Diminuiscono, invece, le pensioni anticipate nelle altre gestioni, le pensioni di invalidità e, soprattutto, quelle rientranti in Opzione Donna.

Nel dettaglio, le prestazioni con decorrenza 2021 sono state:

  • 282.509 assegni di vecchiaia e assegni sociali;
  • 293.906 pensioni anticipate;
  • 50.007 pensioni di invalidità;
  • 251.302 assegni ai superstiti.

Quelle dei primi sei mesi del 2022, invece, sono state:

  • 132.467 di vecchiaia;
  • 131.898 anticipate;
  • 17.829 di invalidità;
  • 108.738 superstiti.

Diminuzione degli importi pensionistici

Il totale delle pensioni con decorrenza 2021 è di 877.724, con una cifra media mensile che si aggira intorno ai 1.203 euro. Analizzando la ripartizione degli assegni tra uomini e donne, si nota, però, che l’importo per le donne è di 1.018 euro (su un totale di 490.097 liquidazioni), mentre per gli uomini di ben 1.436 euro al mese (su un totale di 387.627 prestazioni).

Per il periodo gennaio- giugno 2022, invece, le pensioni accordate sono state 390.932, con un totale medio mensile di 1.173 euro. Tra queste, prevalgono le liquidazioni in favore delle donne, i cui importi, tuttavia, sono inferiori rispetto a quelle degli uomini. Le pensioni femminili, infatti, ammontano a circa 959 euro al mese, mentre quelle maschili a 1.427 euro.

Leggi anche: “Impressionante l’importo della pensione INPS che si riceve con uno stipendio di 1.000 euro“.

Pensioni: quale previsione per il futuro?

Dalla valutazione degli ultimi 18 mesi, emerge che il FPLD ha iscritto 379.312 pensioni nel 2021 e 179.353 nel primo semestre 2022. Ad esso seguono la gestione dipendenti pubblici (165.161 e 50.766), gli artigiani (94.107 e 43.655), i commercianti (82.660 e 38.512), i parasubordinati (39.733 e 18.784), i coltivatori diretti, coloni e mezzadri (40.387 e 18.264). Gli assegni sociali, invece, ammontano a 76.364 nel 2021 e 41.598 nel primo semestre del 2022.

Dai dati forniti, purtroppo, risulta, con grande evidenza, un calo degli importi medi mensili ed un aumento degli assegni pensionistici delle donne, ma con ammontare complessivo più basso.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago