Prestigioso+concorso+nell%26%238217%3Bambito+della+forestale%3A+inviare+la+candidatura+%C3%A8+davvero+molto+semplice
informazioneoggi
/2022/07/22/forestale-tenenti-concorso/amp/
Lavoro

Prestigioso concorso nell’ambito della forestale: inviare la candidatura è davvero molto semplice

Published by

Da poco è stato pubblicato un nuovo bando di concorso che permetterà di avanzare di grado nel settore della forestale. Tutte le informazioni.

Un’altra offerta di lavoro arriva ancora una volta direttamente dal mondo del pubblico. Una notizia, questa, che consente di dare una svolta alla propria carriera.

Adobe Stock

Il concorso in questione, per essere più precisi, è stato bandito da parte del Ministero della Difesa. Il testo è stato pubblicato lo scorso 1° luglio 2022 sul bollettino numero 52 della Gazzetta Ufficiale. Il concorso pubblico interno si articolerà in due modi. Da una parte, infatti, valuterà i candidati in base ai titoli formativi posseduti. Dall’altra, invece, li sottoporrà ad alcune prove d’esame. I posti messi a disposizione sono 11. Lo scopo di un simile concorso è quello di nominare nuovi tenenti in servizio permanente nel ruolo forestale dell’Arma dei Carabinieri.

Tuttavia, gli 11 posti, un numero già esiguo, saranno distribuiti in questo modo. 9 posti sono rivolti ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti. Ma di questi 9, un solo posto è riservato ai parenti di personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduti durante il servizio. Parliamo sia di coniugi, di figli ma anche di parenti in linea collaterale, solo se risultano essere gli unici superstiti.

Altri 2 posti, invece, sono riservati ai militari dell’Arma dei Carabinieri. In particolare, ai carabinieri che ricoprono i ruoli di Appuntati, Ispettori, Sovraintendenti o semplici Carabinieri. Ma anche ai ruoli dell’ambito forestale come Periti, Collaboratori, Revisori e Operatori, oltre alle figure poco prima menzionate. Questi, per poter accedere ai due posti di riserva, devono possedere la qualifica finale almeno del livello di “eccellente”. Ovviamente, un simile discorso vale solo per l’ultimo biennio.

Ma prima di addentrarci nel concorso vero e proprio, segnaliamo anche un’altra offerta di lavoro interessante. Questa volta stiamo parlando di un concorso bandito dal Comune di Nichelino che consentirà a 7 unità di lavorare presso gli asili nido. Oppure, un’altra interessante notizia inerente all’ambito lavorativo riguarda gli interventi salva-italiani per i redditi bassi dei lavoratori. Ebbene, detto questo, possiamo procedere con l’illustrazione del concorso.

Tutti i requisiti necessari per partecipare al concorso come tenenti forestale dell’Arma dei Carabinieri

In primis, bisogna essere cittadini italiani e possedere una condotta definita incensurabile. Poi, è fondamentale godere dei diritti civili e politici e possedere una dei titoli di laurea presenti nel bando, riportato a fine articolo. Detto ciò, non possono partecipare tutti coloro che risultano essere dispensati, destituiti oppure dichiarati decaduti presso un impiego precedente nella pubblica amministrazione.

Stesso discorso vale per chi è stato licenziato per via di provvedimenti disciplinari. Non possono partecipare neanche tutti coloro che risultano essere condannati per delitti non colposi. E nemmeno coloro che al momento ricoprono il ruolo di imputato per procedimenti penali per delitti non colposi. Infine, neanche chi si ritrova in una misura di prevenzione può partecipare al concorso. Tuttavia, esistono anche dei limiti di età che non consentono di svolgere la selezione. Tali limiti sono previsti in base ai ruoli ricoperti nell’Arma dei Carabinieri.

Come si procederà nella selezione e come bisogna inviare la domanda di candidatura?

Chiunque abbia intenzione di partecipare al concorso per 11 tenenti forestale dell’Arma dei Carabinieri, come detto prima, dovrà svolgere delle prove. Si inizia con una possibile prova di tipo preselettiva. Si prosegue con 2 prove scritte, alcune prove di efficienza fisica e con accertamenti psicofisici. Inoltre, a questi seguiranno ulteriori accertamenti di tipo attitudinale. Infine, è prevista una prova orale ed una prova ritenuta facoltativa in lingua straniera.

Per quanto riguarda l’invio della domanda, il limite di scadenza fissato è il giorno 1° agosto 2022. La stessa dovrà essere inviata tramite un’apposita piattaforma riportata nella seguente pagina. Per poter accedervi è necessario essere in possesso dello SPID. Infine, per conoscere ulteriori informazioni sui titoli posseduti, requisiti non citati e altre notizie, basta leggere il bando riportato in questo link.

Published by

Recent Posts

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

14 ore ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

1 giorno ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

2 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

3 giorni ago