Aumento+delle+pensioni+nel+2023%2C+rimane+una+certezza+nonostante+la+crisi+di+Governo%3F
informazioneoggi
/2022/07/22/aumento-pensioni-2023/amp/
Pensioni

Aumento delle pensioni nel 2023, rimane una certezza nonostante la crisi di Governo?

Published by

L’aumento delle pensioni nel 2023 ci sarà nonostante la crisi di Governo. Al momento sembra essere l’unica certezza per i cittadini.

Nel 2023 l’importo dell’assegno pensionistico aumenterà. Scopriamo come procedere con il nuovo calcolo.

Adobe Stock

Se l’aumento degli stipendi è a rischio con l’attuale crisi di Governo, quello delle pensioni è una certezza dato che la normativa lo prevede. L’inflazione e l’aumento del costo della vita determinano necessariamente una crescita dell’importo dell’assegno pensionistico dato che i soldi devono essere tutelati dalla perdita del potere d’acquisto. Annualmente le cifre vengono ricalcolate in base all’andamento dei prezzi e ciò significa che nel 2023 assisteremo sicuramente ad un aumento dei trattamenti previdenziali. Lo stesso discorso può essere fatto per i trattamenti assistenziali come le pensioni di invalidità civile e l’assegno sociale. Per quanto riguarda l’ammontare del rialzo è ancora troppo presto per definirlo. Occorrerà attendere la comunicazione dell’effettivo tasso di inflazione ma in linea teorica è possibile fare delle ipotesi in base all’attuale andamento dei prezzi.

Aumento delle pensioni, il sistema di calcolo dell’ammontare nel 2023

Per calcolare l’aumento delle pensioni occorre conoscere il meccanismo di rivalutazione o perequazione secondo il quale è necessario aumentare gli assegni previdenziali e assistenziali inferiori ad una certa soglia di una percentuale equivalente a quella dell’inflazione. Se gli assegni superano la soglia, la rivalutazione non sarà del 100%.

L’attuale meccanismo di perequazione riconosce tre fasce reddituali. La prima include gli assegni con importo annuale non superiore alle 4 volte il trattamento minimo ossia 2.062 euro al mese. La rivalutazione sarà del 100%. La seconda fascia include gli assegni tra le 4 e le 5 volte il trattamento minimo ossia tra 2.062 e 2.577,90 euro. La perequazione sarà del 90%. Infine, se l’importo è superiore a cinque volte il trattamento minimo, oltre 2.577,90 euro, la rivalutazione sarà del 75%.

La formula da utilizzare per conoscere la rivalutazione

La formula che permette di calcolare la variazione dell’importo dell’assegno pensionistico è “pensione percepita x tasso di rivalutazione” considerando, naturalmente, la percentuale prevista per la fascia di appartenenza. Tra gli elementi necessari per procedere con il calcolo c’è, dunque, il tasso d’inflazione che attualmente è pari all’8%. Rimanendo tale comporterebbe un aumento delle pensioni di qualche centinaio d’euro. 

Procediamo con qualche esempio chiarificatore. Chi percepisce una pensione di 1.500 euro assisterà ad un aumento di 120 euro (1.500 x 0,08). I pensionanti con assegno pensionistico di 2.500 euro, invece, noteranno un aumento di 180 euro (2.500 x 0,072). La stessa formula può essere utilizzata per il calcolo dei rialzi su assegni sociali e pensioni di invalidità. La prima misura con tasso di inflazione dell’8% e rivalutazione del 100% passerebbe dagli attuali 468,10 euro a 505,54 euro. Il secondo trattamento, invece, aumenterebbe da 291,95 euro a 315,30 euro.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

29 minuti ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

3 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

6 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

7 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

9 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

10 ore ago