Pensione+di+invalidit%C3%A0+pi%C3%B9+ricca+ad+agosto%3A+l%26%238217%3Battesa+dei+cittadini+sar%C3%A0+soddisfatta%3F
informazioneoggi
/2022/07/20/pensione-invalidita-ricca-agosto/amp/
Economia

Pensione di invalidità più ricca ad agosto: l’attesa dei cittadini sarà soddisfatta?

Published by

I contribuenti si chiedono se la pensione di invalidità di agosto sarà ricca come quella del mese di luglio. Le dita sono incrociate ma quale sarà il verdetto finale?

Le notizie di una proroga del Bonus 200 euro hanno destabilizzato molti cittadini che si chiedono, ora, se potranno aspettarsi una pensione di invalidità più ricca ad agosto.

Adobe Stock

Dal 1° giorno di agosto partiranno i pagamenti della pensione di invalidità per tutti i percettori che ricevono la prestazione direttamente su conto corrente bancario, PostePay Evolution, Libretto Postale o conto BancoPosta. Chi ritira in contanti la somma spettante, invece, dovrà attendere il giorno previsto dalla turnazione ancora presente negli Uffici Postali. Dieci giorni ancora, dunque, per poter ottenere la pensione. Dieci giorni di attesa per sapere se l’importo sarà più ricco grazie ad un nuovo Bonus 200 euro che dovrebbe essere inserito in un Decreto in uscita a fine luglio. Il vero problema è capire se il Decreto ci sarà oppure no data la precaria situazione del Governo con Draghi che ha annunciato le dimissioni, Mattarella che le ha respinte e gran parte della comunità europea che chiede in ripensamento del premier.

Pensione di invalidità, le previsioni per il mese di agosto

Nel testo del Decreto in uscita a fine luglio si legge dell’erogazione di un Bonus da 200 euro che garantirà una pensione più ricca ad agosto. I beneficiari sono i cittadini maggiorenni invalidi civili parziali e totali, i ciechi assoluti o parziali e i sordi percettori di trattamenti pensionistici.

Per quanto riguarda i requisiti di accesso si può fare riferimento all’agevolazione prevista dal primo Decreto Aiuti. Condizione necessaria dovrebbe essere il reddito inferiore a 35 mila euro. Concorrono al calcolo dell’importo tutti i redditi assoggettabili all’IRPEF al netto dei contributi assistenziali e previdenziali. Sono esclusi, invece, i redditi della casa di abitazione, il Tfr e tutte le competenze arretrate soggette a tassazione separata.

Come verificare l’importo del trattamento erogato

Per verificare quale somma si percepirà in relazione alla pensione di invalidità occorrerà prendere visione del cedolino del trattamento. Il documento viene pubblicato tra il giorno 20 e il giorno 21 del mese in corso. La procedura richiede l’accesso al portale dell’INPS utilizzando lo SPID, il codice fiscale, la Carta di Identità Elettronica, la Carta Nazionale dei Servizi o il PIN INPS. Basterà inserire nel motore di ricerca la dicitura “cedolino della pensione” per poi entrare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati”. In questo modo si potrà conoscere l’importo spettante e sapere fin da subito se aspettarsi una pensione più ricca ad agosto oppure no.

Published by

Recent Posts

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

56 minuti ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

14 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

1 giorno ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

3 giorni ago