Pensione+di+invalidit%C3%A0+pi%C3%B9+ricca+ad+agosto%3A+l%26%238217%3Battesa+dei+cittadini+sar%C3%A0+soddisfatta%3F
informazioneoggi
/2022/07/20/pensione-invalidita-ricca-agosto/amp/
Economia

Pensione di invalidità più ricca ad agosto: l’attesa dei cittadini sarà soddisfatta?

Published by

I contribuenti si chiedono se la pensione di invalidità di agosto sarà ricca come quella del mese di luglio. Le dita sono incrociate ma quale sarà il verdetto finale?

Le notizie di una proroga del Bonus 200 euro hanno destabilizzato molti cittadini che si chiedono, ora, se potranno aspettarsi una pensione di invalidità più ricca ad agosto.

Adobe Stock

Dal 1° giorno di agosto partiranno i pagamenti della pensione di invalidità per tutti i percettori che ricevono la prestazione direttamente su conto corrente bancario, PostePay Evolution, Libretto Postale o conto BancoPosta. Chi ritira in contanti la somma spettante, invece, dovrà attendere il giorno previsto dalla turnazione ancora presente negli Uffici Postali. Dieci giorni ancora, dunque, per poter ottenere la pensione. Dieci giorni di attesa per sapere se l’importo sarà più ricco grazie ad un nuovo Bonus 200 euro che dovrebbe essere inserito in un Decreto in uscita a fine luglio. Il vero problema è capire se il Decreto ci sarà oppure no data la precaria situazione del Governo con Draghi che ha annunciato le dimissioni, Mattarella che le ha respinte e gran parte della comunità europea che chiede in ripensamento del premier.

Pensione di invalidità, le previsioni per il mese di agosto

Nel testo del Decreto in uscita a fine luglio si legge dell’erogazione di un Bonus da 200 euro che garantirà una pensione più ricca ad agosto. I beneficiari sono i cittadini maggiorenni invalidi civili parziali e totali, i ciechi assoluti o parziali e i sordi percettori di trattamenti pensionistici.

Per quanto riguarda i requisiti di accesso si può fare riferimento all’agevolazione prevista dal primo Decreto Aiuti. Condizione necessaria dovrebbe essere il reddito inferiore a 35 mila euro. Concorrono al calcolo dell’importo tutti i redditi assoggettabili all’IRPEF al netto dei contributi assistenziali e previdenziali. Sono esclusi, invece, i redditi della casa di abitazione, il Tfr e tutte le competenze arretrate soggette a tassazione separata.

Come verificare l’importo del trattamento erogato

Per verificare quale somma si percepirà in relazione alla pensione di invalidità occorrerà prendere visione del cedolino del trattamento. Il documento viene pubblicato tra il giorno 20 e il giorno 21 del mese in corso. La procedura richiede l’accesso al portale dell’INPS utilizzando lo SPID, il codice fiscale, la Carta di Identità Elettronica, la Carta Nazionale dei Servizi o il PIN INPS. Basterà inserire nel motore di ricerca la dicitura “cedolino della pensione” per poi entrare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati”. In questo modo si potrà conoscere l’importo spettante e sapere fin da subito se aspettarsi una pensione più ricca ad agosto oppure no.

Published by

Recent Posts

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

3 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

5 ore ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

6 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

8 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

18 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

21 ore ago