Pensione+di+invalidit%C3%A0%3A+come+aumentare+l%26%238217%3Bimporto+mensile+con+la+cumulabilit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/07/20/cumulabilita-pensione-invalidita-aumentare-importo/amp/
Pensioni

Pensione di invalidità: come aumentare l’importo mensile con la cumulabilità

Published by

La pensione di invalidità di può cumulare con altre prestazioni economiche? Scopriamo se è possibile aumentare l’importo mensile percepito.

La normativa stabilisce la compatibilità della pensione di invalidità con altre misure assistenziali di natura economica.

Adobe Stock

Poter cumulare la pensione di invalidità con altre misure assistenziali di natura economica significherebbe ricevere un importo mensile più soddisfacente. I cittadini sono molto confusi al riguardo dato che, sebbene i tentativi di spiegazione dell’INPS, i nomi simili di alcune prestazioni continuano a creare perplessità. Le agevolazioni previste per i soggetti che soffrono di una patologia invalidante sono molteplici ma l’accesso è legato alla soddisfazione di specifici requisiti tra cui una certa percentuale di inabilità. In generale sono considerati invalidi civili tutte le persone con un grado di invalidità superiore al 33% ma le prestazioni da richiedere non sono uguali per tutti. Oggi ci soffermeremo sulla pensione di invalidità concessa a chi presenta un’inabilità del 100%.

Pensione di invalidità, i dettagli della misura

La pensione protagonista del nostro articolo spetta unicamente ai cittadini con invalidità riconosciuta dalla Commissione medica INPS pari al 100% ossia con inabilità totale. Ne esistono di tre tipi, per invalidi civili, per ciechi civili e per sordi civili. La modalità di accertamento della malattia è uguale per le tre tipologie mentre cambiamo i benefici economici da richiedere.

Soffermandoci sugli invalidi civili, condizione necessaria per poter richiedere la pensione è un reddito personale inferiore a 17.050 euro all’anno. All’invalido civile, infatti, è concesso di lavorare nonostante il riconoscimento generico dell’inabilità del 100%. Un ultimo dettaglio relativo al trattamento assistenziale, questo viene erogato anche in caso di ricovero gratuito in case di riposo convenzionate oppure istituti convenzionati.

La compatibilità con altre prestazioni

La pensione di invalidità è compatibile con qualsiasi altra prestazione pensionistica erogata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Si può cumulare, poi, con le pensioni per lavoratori autonomi e di altre gestioni pensionistiche previste per i dipendenti. È cumulabile con la rendita INAIL e con l’indennità di accompagnamento INAIL. In generale la pensione per gli invalidi civili è compatibile con ogni trattamento erogato dall’INAIL a condizione che la patologia o la menomazione per cui è riconosciuta l’invalidità sia di natura diversa da quella legata alle provvidenze INAIL per causa di servizio.

C’è compatibilità, poi, tra pensione di invalidità e indennità di accompagnamento INPS concessa ai disabili non autosufficienti. Allo stesso modo la pensione verrà erogata al soggetto con menomazioni plurime percettore di pensione per ciechi assoluti, indennità di accompagnamento ciechi civili assoluti, pensione ciechi parziali e indennità ciechi parziali. Si riceverà anche con la pensione sordi civili e l’indennità di comunicazione sordi civili. Infine, i percettori di pensione di inabilità lavorativa potranno cumulare il trattamento pensionistico per invalidi civili totali anche con riconoscimento della stessa causa rispettando i limiti reddituali.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

3 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

5 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

8 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

10 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

12 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

12 ore ago