Bonus+200+euro+che+diventa+1000+euro%3A+un%26%238217%3Bincredibile+magia+ma+non+per+tutti
informazioneoggi
/2022/07/20/200-euro-diventano-mille/amp/
Economia

Bonus 200 euro che diventa 1000 euro: un’incredibile magia ma non per tutti

Published by

Trasformare un Bonus da 200 euro in uno da 1.000 euro, non serve essere un mago. Scopriamo chi potrà assistere alla magia.

Il Bonus da 200 euro potrebbe raggiungere importi molto più importanti grazie ad un Decreto in arrivo nel mese di luglio.

Adobe Stock

A fine luglio dovrebbe arrivare un Decreto Legge ricco di misure dalla parte dei cittadini. I lavoratori e le famiglie sperano in aumenti di stipendi e pensioni e in un alleggerimento delle spese per ritornare ad una maggiore stabilità economica. L’inflazione sempre crescente, infatti, sta mettendo in difficoltà i contribuenti e gli importi delle retribuzioni non sono sufficienti a sostenere l’attuale costo della vita. Da qui la decisione del Governo (quale esecutivo lo capiremo solo oggi) di procedere con un nuovo taglio del cuneo fiscale per aumentare gli importi in busta paga e di quintuplicare il Bonus 200 euro.

Da 200 euro a mille, che notizia!

Diversi rumors indicano un aumento del Bonus 200 euro fino all’erogazione di 1.000 euro totali. È ipotesi plausibile, infatti, che il Bonus non sarà una tantum come previsto ma che verrà erogato per cinque mesi, da luglio a dicembre 2022. In questo modo si potrebbero aumentare gli importi dello stipendio in maniera immediata, con una misura già definita e che alcuni pensionati e dipendenti hanno già ricevuto. L’aumento delle mensilità del versamento del Bonus, dunque, servirebbe come palliativo nell’attesa di un intervento strutturale che definisca una crescita per tutte le retribuzioni.

Quando il nuovo Decreto verrà pubblicato ufficialmente, i percettori attuali del Bonus sapranno se potranno ricevere i 200 euro fino a dicembre e secondo quali modalità. Ad oggi lo ricevono in automatico unicamente i pensionati, i lavoratori dipendenti, i percettori di Reddito di Cittadinanza, i lavoratori dello spettacolo, i percettori di Naspi, Dis-Coll e i disoccupati agricoli. Devono farne domanda, invece, i lavoratori autonomi con e senza partita IVA, gli stagionali, colf e badanti, i lavoratori domestici, i venditori a domicilio, i titolari di rapporti di collaborazioni continuativi e coordinate e i professionisti.

Taglio del cuneo fiscale, c’è grande attesa per il 2023

L’obiettivo del Governo è aumentare le retribuzioni dei lavoratori attualmente troppo basse per affrontare l’aumento del costo della vita. Oltre al Bonus 200 euro che, come detto, è un rimedio provvisorio, si prevede per il 2023 un taglio del cuneo fiscale aggiuntivo. Un’ulteriore riduzione delle tasse, infatti, farebbe crescere l’importo netto in busta paga.

Si ipotizza un raddoppio dell’attuale esonero contributivo. Lo sgravio passerebbe, dunque, dallo 0,8% all’1,6% traducendosi in aumenti mensili sullo stipendio di 70/80 euro. La speranza dei lavoratori è che l’esonero non sia provvisorio ma che diventi strutturale. Un ulteriore passo in avanti si avrebbe, infine, con l’introduzione del salario minimo per impedire che alcuni lavoratori percepiscano meno dei percettori del reddito di cittadinanza.

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

4 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

17 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago