Tantissimi+avvistamenti+nei+nostri+mari%2C+ma+%26%238216%3Bnon+uccidete+questi+pesci+trasparenti%26%238217%3B%2C+l%26%238217%3Bavviso+per+chi+%C3%A8+in+vacanza
informazioneoggi
/2022/07/19/tantissimi-avvistamenti-ma-non-uccidete-questi-pesci-trasparenti-non-sono-pericolosi/amp/
News

Tantissimi avvistamenti nei nostri mari, ma ‘non uccidete questi pesci trasparenti’, l’avviso per chi è in vacanza

Published by

I questi giorni i Social sono invasi da foto di pesci trasparenti, trovati dai bagnanti nelle località balneari. Soprattutto in Calabria.

Le Autorità stanno diffondendo appelli affinché queste creature marine non vengano uccise. Infatti, non sono assolutamente pericolose per l’uomo. Anche se assomigliano alle Meduse.

Adobe Stock

Nei Social sono state pubblicate molte foto di bagnanti, con in mano o nelle vicinanze, alcune creature molto strane. Succede soprattutto dove il mare è caldo e pulito, come in Calabria.

Sembrano pesci trasparenti, oppure organismi fatti di plastica. Gli eventi si stanno verificando soprattutto nei mari della Calabria. Ma vediamo cosa sta accadendo e cosa fare in caso di “contatto” con queste creature.

Tantissimi avvistamenti nei nostri mari, ma ‘non uccidete questi pesci trasparenti’

Insieme alle foto dei bagnanti con queste creature che sembrano aliene, si stanno diffondendo anche molti appelli. Si tratta di avvistamenti “nuovi” perché – esperti a parte – le persone non conoscono la natura di questi pesci trasparenti. Possono sembrare Meduse, ma non sono né urticanti né velenosi. Non vanno uccisi o “raccolti”. Semplicemente bisogna lasciarli stare.

Il fenomeno della loro comparsa vicino alle coste è raro, ma non impossibile. Solitamente queste creature proliferano al largo. E in realtà, come spiegano appunto gli esperti, non sono dei veri e propri pesci. Ma organismi tunicati, chiamati Salpa Fusiformis”.

Questi invertebrati passano il tempo a riprodursi e a mangiare fitoplancton, ma svolgono anche un’importantissima funzione di “pulizia” dei nostri mari. Infatti, queste creature effettuano quelle che è conosciuta come la “vertical carbon flux”. In pratica metabolizzano l’anidride carbonica del mare, la accumulano sui fondali evitando che risalga nell’atmosfera.

Abbiamo anche “fortuna” perché le creature hanno una particolare propensione a moltiplicarsi velocemente. Sono organismi ermafroditi, che cambiano sesso a seconda della necessità. Sembra che le femmine, subito dopo aver dato alla luce i piccoli, diventino maschi per andare a fecondare altre femmine.

Come viene pubblicato su alcuni post nei Social, “le colonie di Salpa Fusiformis sono in grado di catturare 4.000 Tonnellate di CO2 al giorno e di accumularli in mare: stanno contribuendo pertanto a pulire l’ambiente.”

Ecco perché gli appelli affinché nessuno faccia del male a queste creature.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

6 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

16 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago