Pensione+pi%C3%B9+vicina+per+chi+lavora+di+notte%2C+incredibile+l%26%238217%3Banticipo%3A+ecco+perch%C3%A8
informazioneoggi
/2022/07/19/lavoro-di-notte-pensione/amp/
Pensioni

Pensione più vicina per chi lavora di notte, incredibile l’anticipo: ecco perchè

Lavorare di notte non è certamente facile, ma può permettere di raggiungere prima la tanto agognata pensione.

Un Lettore pone la seguente domanda “Il personale sanitario impiegato su turni notturni di 12 ore, come da legge n. 67 del 21/4/2011 ha diritto alla rivalutazione del 50% per il raggiungimento del numero delle notti annuali? Grazie”

Adobe Stock

Vediamo se per il personale sanitario, ma più in generale per tutti i lavoratori che fanno turni notturni, spetta qualche beneficio dal punto di vista economico e dal punto di vista pensionistico per cercare di compensare i sacrifici che fa chi si trova in questa situazione, soprattutto dal punto di vista familiare.

Lavoro notturno: le regole

Il lavoro notturno è una particolare tipologia di lavoro contraddistinta da una precisa fascia oraria che va dalle 24:00 alle 5:00 del mattino.

Si tratta di un lavoro che, generalmente, viene retribuito maggiormente rispetto al lavoro diurno e dà la possibilità di accedere alla pensione in anticipo, in quanto tale modalità di lavoro viene considerata “usurante” .

Per tale ragione il datore di lavoro è obbligato per legge a controllare periodicamente lo stato psicofisico dei lavoratori dipendenti che lavorano di notte in quanto lavorare in questa modalità può comportare scompensi e problemi di salute.

Anche per questo non tutti i lavoratori possono svolgere il lavoro in orario notturno. Sono infatti esclusi i soggetti più fragili, ossia i minori di 18 anni, donne gestanti, lavoratori che hanno a carico un soggetto con grave handicap ai sensi della Legge n. 104/1992, oppure genitori che assistono bambini con età inferiore a tre anni.

Chi svolge un lavoro notturno consegue una maggiorazione del 50% ai fini del raggiungimento del numero di notti annue necessarie per il pensionamento con le quote di cui al D.Lgs n. 67/2011. 

Facendo un rapido calcolo, 50 giornate lavorative annue prestate con tali modalità sono equivalenti a 75 giornate e danno diritto ad accedere ai benefici previdenziali.

Lavoro di notte: come si calcola l’età per andare in pensione?

Se il lavoro notturno è stato prestato per più di 77 giorni l’anno è possibile andare in pensione all’età di 61 anni e 7 mesi unitamente ad almeno 35 anni di contributi.

Nel caso in cui il numero di giornate annue lavorate sia stato pari da 72 a 77 si può andare in pensione a 62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi.

Se invece il numero di giornate annue è compreso tra 64 e 71 si può andare in pensione ad almeno 63 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi.

La risposta al Lettore

Pertanto, sulla base di quanto esposto, la risposta al Lettore che ci chiede se il personale sanitario impiegato su turni notturni di 12 ore ha diritto alla rivalutazione del 50% per il raggiungimento del numero delle notti annuali non può che essere positiva.
Anzi per avere diritto a tale rivalutazione è sufficiente lavorare 6 ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino per almeno 64 notti all’anno.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

10 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

23 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago