Pensione+pi%C3%B9+vicina+per+chi+lavora+di+notte%2C+incredibile+l%26%238217%3Banticipo%3A+ecco+perch%C3%A8
informazioneoggi
/2022/07/19/lavoro-di-notte-pensione/amp/
Pensioni

Pensione più vicina per chi lavora di notte, incredibile l’anticipo: ecco perchè

Lavorare di notte non è certamente facile, ma può permettere di raggiungere prima la tanto agognata pensione.

Un Lettore pone la seguente domanda “Il personale sanitario impiegato su turni notturni di 12 ore, come da legge n. 67 del 21/4/2011 ha diritto alla rivalutazione del 50% per il raggiungimento del numero delle notti annuali? Grazie”

Adobe Stock

Vediamo se per il personale sanitario, ma più in generale per tutti i lavoratori che fanno turni notturni, spetta qualche beneficio dal punto di vista economico e dal punto di vista pensionistico per cercare di compensare i sacrifici che fa chi si trova in questa situazione, soprattutto dal punto di vista familiare.

Lavoro notturno: le regole

Il lavoro notturno è una particolare tipologia di lavoro contraddistinta da una precisa fascia oraria che va dalle 24:00 alle 5:00 del mattino.

Si tratta di un lavoro che, generalmente, viene retribuito maggiormente rispetto al lavoro diurno e dà la possibilità di accedere alla pensione in anticipo, in quanto tale modalità di lavoro viene considerata “usurante” .

Per tale ragione il datore di lavoro è obbligato per legge a controllare periodicamente lo stato psicofisico dei lavoratori dipendenti che lavorano di notte in quanto lavorare in questa modalità può comportare scompensi e problemi di salute.

Anche per questo non tutti i lavoratori possono svolgere il lavoro in orario notturno. Sono infatti esclusi i soggetti più fragili, ossia i minori di 18 anni, donne gestanti, lavoratori che hanno a carico un soggetto con grave handicap ai sensi della Legge n. 104/1992, oppure genitori che assistono bambini con età inferiore a tre anni.

Chi svolge un lavoro notturno consegue una maggiorazione del 50% ai fini del raggiungimento del numero di notti annue necessarie per il pensionamento con le quote di cui al D.Lgs n. 67/2011. 

Facendo un rapido calcolo, 50 giornate lavorative annue prestate con tali modalità sono equivalenti a 75 giornate e danno diritto ad accedere ai benefici previdenziali.

Lavoro di notte: come si calcola l’età per andare in pensione?

Se il lavoro notturno è stato prestato per più di 77 giorni l’anno è possibile andare in pensione all’età di 61 anni e 7 mesi unitamente ad almeno 35 anni di contributi.

Nel caso in cui il numero di giornate annue lavorate sia stato pari da 72 a 77 si può andare in pensione a 62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi.

Se invece il numero di giornate annue è compreso tra 64 e 71 si può andare in pensione ad almeno 63 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi.

La risposta al Lettore

Pertanto, sulla base di quanto esposto, la risposta al Lettore che ci chiede se il personale sanitario impiegato su turni notturni di 12 ore ha diritto alla rivalutazione del 50% per il raggiungimento del numero delle notti annuali non può che essere positiva.
Anzi per avere diritto a tale rivalutazione è sufficiente lavorare 6 ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino per almeno 64 notti all’anno.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Da quando non butto più l’acqua delle patate bollite ho risolto un enorme problema che tutti noi abbiamo in casa

Butti via l'acqua delle patate dopo averle cotte? Smetti subito: può servirti per risolvere un…

25 minuti ago

Controlla subito: hai queste banconote in euro? Potresti doverle cambiare entro il 2025

Sapevi che le banconote in euro scadono? Controlla subito le tue: ecco l'avviso della BCE. Ogni…

2 ore ago

PayPal, non solo paghi in 3 rate: come funzionano le rate in 6, 12 e 24 mesi

PayPal modifica il metodo di pagamento a rate concedendo una dilazione più lunga agli utenti,…

3 ore ago

Nei bagni moderni il tradizionale tappetino da doccia non si usa più: tutti ora vogliono questa novità

Nessuno vuole più vedere un tradizionale tappetino da doccia, nei bagni va di moda una…

4 ore ago

Hai questo elettrodomestico in casa? Gli esperti rivelano come ti spia 24/7 (e non te ne accorgi)

Gli esperti lanciano l'allarme su un comune elettrodomestico presente nelle nostre case. Scopri cosa sta…

5 ore ago

Svolta bonifici: dal 9 ottobre scattano cambia tutto, controlla bene prima di eseguire l’operazione

Dal prossimo 9 ottobre entreranno in vigore le regole per i bonifici bancari, per proteggere…

7 ore ago