Aumenta+il+prezzo+del+caff%C3%A8+al+Bar%3A+dove+si+spende+di+pi%C3%B9%2C+incredibili+le+richieste+di+alcune+strutture+ricettive
informazioneoggi
/2022/07/19/aumenta-il-prezzo-del-caffe-al-bar-dove-si-spende-di-piu-bar-autogrill/amp/
Economia

Aumenta il prezzo del caffè al Bar: dove si spende di più, incredibili le richieste di alcune strutture ricettive

Published by

Non si fermano gli aumenti di prezzo del caffè al Bar. In questo inizio di stagione, fermarsi per una pausa può costare molto caro.

La tazzina di caffè non è solamente un rito molto amato dagli italiani. Il suo prezzo indica anche… la salute del Paese.

Adobe Stock

Non passa giorno senza che troviamo aumenti da qualche parte. Il trend è cominciato fin dall’inizio dell’anno. Percentuali di aumenti, a volte anche a due cifre, su una miriade di prodotti alimentari e di beni di consumo. Un effetto a cascata dato dall’aumento in primis dell’energia. Tutti aumentano il prezzo finale dei prodotti, per rientrare dei costi. Ma a farne le spese, come sempre, è il cittadino, il “consumatore”.

Fare la spesa è diventato molto più oneroso rispetto a qualche mese fa. E anche andare a prendere un caffè al Bar sta diventando un “lusso”. I prezzi hanno cominciato a salire da 1€ a 1,20€ in brevissimo tempo, già qualche mese fa.

Sembrano pochi spiccioli, ma secondo un calcolo di Federconsumatori effettuato a gennaio, significa un’uscita di più di 1000 Euro extra all’anno per famiglia. Ma non è tutto, perché un altro fenomeno sta interessando la tazzina di caffè proprio in questi giorni di vacanza.

Aumenta il prezzo del caffè al Bar: dove si spende di più, incredibili le richieste di alcune strutture ricettive

Fare colazione al Bar, ad oggi, potrebbe causare “gastriti”. In molte città italiane si è già sorpassata la “soglia psicologica” dell’euro e venti centesimi. Siamo in media a 1,25€ a tazzina. Rispetto allo stesso periodo del 2021 gli aumenti sono schizzati del 16%.

Tra Nord e Sud continua una sorta di divario, anche se gli aumenti sono generalizzati e riguardano 7 bar su 10 in tutta Italia. Addirittura, secondo le ultime stime di Assoutenti, a Trento il caffè costa fino al 40% in più rispetto a Napoli.

Nella Galleria del Duomo a Milano siamo a 1,50€, ma gli aumenti stanno arrivando anche e soprattutto negli Autogrill. Dove il caffè costa già 1,30€.  E di questi tempi come fare a non fermarsi per una sosta, mentre si raggiunge la località elle vacanze? In alcuni Autogrill anche concedersi uno snack è diventato “proibitivo”. Se il prezzo generico si aggirava intorno a 1,50€, oggi si spendono anche 2,60€ per una barretta di cioccolata.

Le opinioni degli italiani

Sfogliando qualche pagina web o i Social, si incappa in alcune considerazioni degli italiani, che probabilmente sono stufi degli aumenti. Aumenti che tra l’altro riguardano cibi e bevande pure di “pessima qualità”.

Sempre in Autogrill, oltre al prezzo aumentato del caffè si rivelano “improponibili” i prezzi dei panini, che superano anche gli 8€. Si entra per una pausa e si esce avendo speso come minimo 20€.

Eppure, in questi giorni da Bollino Rosso e Nero sulle Autostrade, milioni di italiani dovranno sostare per magiare qualcosa. Ma sembra che sia esclusivamente un’esigenza “idraulica” che fa fermare gli automobilisti nei punti di ristoro. Il caffè è d’obbligo, ma rimane l’amaro in bocca per le cifre assurde che si devono pagare. Per una qualità che spesso viene paragonata alla “gestione di stranieri appena approdati in Italia”.

Forse forse, le famiglie italiane negli anni ’70 l’avevano vista “lunga”. Qualcuno ricorderà i thermos riempiti di caffè preparati accuratamente poco prima di partire. E le borse frigo con le tavolette ghiacciate che conservavano perfettamente golosi panini, ciotole con insalata di riso, frutta e bottiglie di acqua. C’è quantomeno da meditarci su.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

17 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago