Detrazioni+IRPEF%2C+Naspi+e+RdC%3A+cambiamenti+in+vista+nella+Legge+di+Bilancio%2C+ecco+%26%238216%3Bchi+perde%26%238217%3B+e+%26%238216%3Bchi+prende+di+pi%C3%B9%26%238217%3B
informazioneoggi
/2022/07/13/detrazioni-irpef-naspi-rdc/amp/
Economia

Detrazioni IRPEF, Naspi e RdC: cambiamenti in vista nella Legge di Bilancio, ecco ‘chi perde’ e ‘chi prende di più’

Published by

Le detrazioni IRPEF, la Naspi e il Reddito di Cittadinanza sono state modificate dalla Legge di Bilancio. Scopriamo le novità 2022.

I nuovi limiti reddituali incidono sull’accesso alle prestazioni economiche. Siamo pronti per capire come non commettere errori.

Adobe Stock

La Legge di Bilancio 2022 ha variato la tassazione sulle persone fisiche mettendo mano alle detrazioni IRPEF. Nello specifico, i cambiamenti hanno interessato gli scaglioni di reddito e le aliquote di riferimento per il calcolo dell’IRPEF lorda oltre alle detrazioni relative a chi sostiene oneri e costi in un’attività di lavoro (dipendente, autonoma o parasubordinata). La riforma IRPEF ha avuto effetti rilevanti sia sui requisiti di accesso alla Naspi che alla DIS-Coll. Inoltre ha comportato conseguenze sui percettori del Reddito di Cittadinanza con particolare riferimento agli esonerati dal Patto del Lavoro e dal Patto di inclusione sociale. Scendiamo nei dettagli per capire qual è l’attuale situazione.

Detrazioni IRPEF, i cambiamenti della riforma

La Manovra in atto nel 2022 ha modificato il Testo Unico delle Imposte sui Redditi riguardante le detrazioni rivolte a chi produce reddito da lavoro. Per i lavoratori con reddito inferiore a 15 mila euro è prevista una detrazione pari a 1.880 euro. Inoltre, i cittadini con reddito fino a 8.174 euro non devono subire nessuna trattenuta fiscale. L’IRPEF lorda, infatti, risulta pari al reddito complessivo di 8.174 euro per l’aliquota al 23% con risultato 1.880 euro (fino ad un reddito di 15 mila euro). L’IREF netta si calcola sottraendo all’IRPEF lorda (1.880 euro) le detrazioni da lavoro dipendente (corrispondenti a 1.880 euro per chi ha reddito inferiore a 15 mila euro) ottenendo come risultato zero.

Le conseguenze sono le stesse per i lavoratori dipendenti e autonomi. In questo secondo caso, però, la tassazione si annulla con un reddito annuo inferiore a 5.500 euro con detrazione di 1.265 euro.

Naspi e DIS-COLL, le nuove regole dell’anno in corso

Poniamo il caso di un disoccupato che percepisce Naspi o DIS-COLL che trova lavoro. L’interessato può mantenere le prestazioni a condizione che il reddito ricavato sia pari ad un’imposta lorda equivalente o inferiore alle detrazioni d’imposta (articolo 13 del TIUR). Le modifiche apportate per il 2022 hanno stabilito che i valori di reddito di riferimento per continuare a percepire l’indennità di disoccupazione sono 174 euro (145 euro nel 2021) per lavoro subordinato e parasubordinato e di 500 euro (800 euro nel 2021) all’anno per un lavoro autonomo.

Reddito di Cittadinanza, detrazioni IRPEF ed esonero

Per ottenere il Reddito di Cittadinanza occorre dichiarare di essere disposti a trovare un’occupazione nell’immediato impegnandosi attivamente nella ricerca. Da qui la sottoscrizione del Patto del Lavoro che si affianca all’accettazione di un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale. Alcuni beneficiari, però, sono esonerati da questo obbligo. Parliamo dei lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione in quanto svolgono un’attività autonoma o da lavoratore dipendente con reddito inferiore alle detrazioni spettanti (8.174 euro per i dipendenti e 5.500 euro per gli autonomi). Altro requisito di esonero, un’impiego occupazionale di venti ore a settimana minimo con tempo di lavoro tragitto casa-posto di lavoro incluso) superiore alle 25 ore a settimana.

Published by

Recent Posts

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

19 minuti ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

8 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

10 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

13 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

15 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

17 ore ago