Legge+104+e+lavoro%3A+quali+sono+le+patologie+pi%C3%B9+tutelate%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2022/07/12/lavoratori-fragili-patologie/amp/
Economia

Legge 104 e lavoro: quali sono le patologie più tutelate? La risposta che non ti aspetti

Non tutti i lavoratori che presentano patologie vengono qualificati come “fragili” per avere accesso alle tutele previste dalla legge.

La pandemia da Covid-19 ha stravolto anche le tutele dei lavoratori, andando così a ridefinire coloro i quali devono essere maggiormente tutelati.

Assenze dal lavoro indennizzate come ricovero ospedaliero, diritto al lavoro agile e sorveglianza sanitaria eccezionale da parte dei medici competenti sono le tutele introdotte nel 2020 a favore dei lavoratori fragili per fronteggiare il Covid-19. Ma non tutte le patologie vengono tutelate allo stesso modo.

Lavoratori fragili e patologie tutelate

Secondo quanto previsto dal decreto ministeriale del 4 febbraio 2022, sono considerati fragili i lavoratori, indipendentemente dallo stato vaccinale, che presentano:

  • una marcata compromissione della risposta immunitaria: per aver subìto un trapianto di organo o che sono in attesa di subirlo; per patologia oncologica o onco-ematologica; per immunodeficienze primitive; per immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico; per dialisi e insufficienza renale cronica grave.

Inoltre sono considerati fragili quei pazienti che presentano tre o più delle seguenti condizioni patologiche:

a) cardiopatia ischemica;

b)fibrillazione atriale;

c) scompenso cardiaco;

d) ictus;

e) diabete;

f) bronco-pneumopatia ostruttiva cronica;

g) epatite cronica;

h) obesità.

Per quanto riguarda invece i soggetti esentati dalla vaccinazione per motivi sanitari devono ricorrere almeno una delle seguenti condizioni:

  • età superiore a 60 anni;
  • presenza di una patologia accertata di cui all’allegato 2 della circolare del  Ministero  della salute n. 45886 dell’8 ottobre 2021 (malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, epatiche, cerebrovascolari, diabete, emoglobinopatie, disabilità).

Patologie tutelate: il chiarimento dell’Inps

Con il messaggio numero 2622 del 30 giugno 2022 l’INPS ha precisato che, per il periodo che va dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022, procederà con il riconoscimento della tutela ai lavoratori fragili assicurati per la malattia facendo riferimento, previa valutazione di competenza da parte degli Uffici medico legali delle Strutture territoriali, alle sole categorie individuate ai sensi del succitato decreto ministeriale del 4 febbraio 2022.

Infatti prima del decreto ministeriale del 4 febbraio 2022 la definizione di “lavoratore fragile” era individuata dal Decreto legge n. 18/2020 nella quale rientravano i lavoratori in una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche oppure dallo  svolgimento  di  relative  terapie  salvavita, ivi inclusi i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992.

Conclusioni

Il chiarimento dell’INPS, dunque, era molto atteso. Si era creata, infatti, una certa confusione tra i vari decreti emanati nel periodo di emergenza sanitaria che individuavano le patologie e, in generale, i requisiti affinché un lavoratore possa essere considerato fragile e avere così accesso ad una serie di benefici per i quali l’ente previdenziale ha già stanziato risorse pari a 3,7 milioni di euro.

Recent Posts

Quasi pronta a richiedere la pensione, ma rimandare di un anno ha cambiato tutto: ecco quanto ho guadagnato

Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…

3 ore ago

Maternità e dimissioni: pensavo di dover rinunciare alla NASpI, ma il CAF mi ha aperto gli occhi

Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…

5 ore ago

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli

Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…

6 ore ago

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

7 ore ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

15 ore ago